Best of #Recensioni

Cinque libri e cinque mostre per dieci storie da leggere nel weekend.

Allestimento della mostra alla Triennale di Milano. Photo Gianluca Di Ioia
Libri e mostre di arte, di architettura e di design, raccontate da Domusweb: dieci storie da leggere con calma approfittando del weekend.

Libri

– Firmati da Massimo Giacon e AkaB, due volumi dedicati ai carismatici Ettore Sottsass e Frank Gehry segnano il lancio di una nuova collana, che usa le potenzialità artistiche e narrative della graphic novel per raccontare i protagonisti del design e dell’architettura.

– Nel suo ultimo libro, Michele De Lucchi utilizza la parola cliente come espediente narrativo per raccontare il suo universo e suggerire ai giovani che il vero cliente da soddisfare siamo noi stessi.

– Il volume monografico con DVD Notre caméra analytique ripercorre l’opera della coppia Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi attraverso testi dei due autori stessi e di una serie di critici e teorici da tempo vicini alla loro opera.

– Attraverso i diari di viaggio di alcune tra le figure più eminenti del panorama architettonico portoghese, Circo de Ideais propone un percorso capace di definire l’identità molteplice dei luoghi.

– Il corposo libro di Filippo Minelli, frutto di un lavoro iniziato nel 2010, documenta le storture del paesaggio italiano, di cui la Padania è l’emblema non certo edificante, a dispetto della mitologia coltivata intorno ad essa.


Mostre


– A differenza di tante altre retrospettive dedicate al lavoro di Renzo Piano, la mostra alla Cité de l’Architecture parla apertamente del processo che porta alla realizzazione delle sue visioni.

– Curata da Andrea Lissoni all'HangarBicocca, la prima antologica italiana dell’artista francese Philippe Parreno si lascia percorrere nell’oscurità, per almeno due ore tonde, in uno stato di vigile attesa.

– Quello degli Eames in Gran Bretagna non è tanto e solo un ritorno a 15 anni dall’ultima mostra. È una possibilità di ripensare all’attenzione con cui la cultura architettonica britannica ha osservato, commentato e fatto propria l’opera dei due designer americani.

– La mostra che la Triennale dedica al lavoro dell’artista Rosanna Bianchi Piccoli presenta una selezione di opere dal 1960 a oggi, nelle quali si legge la passione per la maiolica e la straordinaria padronanza della materia.

– Curata da Eva Fabbris e Cristiano Raimondi, la mostra a Villa Paloma gravita attorno all’affinità elettiva che per un felice periodo stemperò il genio di Fausto Melotti in quello del visionario Gio Ponti.

In apertura: allestimento della mostra alla Triennale di Milano dedicata a Rosanna Bianchi Piccoli. Photo Gianluca Di Ioia

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi

Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram