
Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.

Durante il processo di progettazione HofmanDujardin ha notato somiglianze sorprendenti tra l’interno esistente del Castalia e le famose opere d’arte e d’architettura olandesi. Il soffitto del grand café ricorda il soffitto disegnato da Berlage soffitto illuminato progettato per l’Haags Gemeente Museum. Il piano presenta una somiglianza con i pavimenti dipinti sia da Vermeer sia da De Hooch. Anche all’ingresso si notano i riferimenti ai maestri olandesi. Graves sembra essere stato ispirato dal disegno del soffitto a volta di Berlage. Il piano fa riferimento a un altro dipinto di Vermeer.
Nel soffitto sopra la scala mobile soffitto si riconosce quello della Hunting lodge St. Hubertus di Berlage. Anche le luci utilizzate mostrano una forte somiglianza con il progetto originale di Berlage. Ispirato dal grande uso di Graves di classici olandesi, HofmanDujardin ha proseguito su questo concetto per portare colore e personalità negli interni. Sono stati selezionati oltre 30 dipinti sul tema “salute e tempo libero” per il Ministero della VWS nel Castalia e sul tema “lavoro” per gli uffici del MinisteroSZW all’Helicon.
Ciascuno di questi dipinti è stato ingrandito fino a raggiungere le dimensioni delle planimetrie e diviso in una griglia di moduli 50x50 cm. Per abbinare la ricchezza del colore trovata nei capolavori originali, HofmanDujardin ha sviluppato 70 colori aggiuntivi in collaborazione con il fornitore dei tappeti. Il risultato sono 30 pattern incredibilmente colorate che creano a ogni piano un ambiente unico e personale.



Z:\0000_OFFICE\MARKETING\PROJECTS\De Resident\Werkbestanden\press release\floorplans adjusted\dwg\1000 L(--) 2e 2e Helicon (1)

Z:\0000_OFFICE\MARKETING\PROJECTS\De Resident\Werkbestanden\press release\floorplans adjusted\dwg\1000 L(--) 2e 2e castalia (1)

Z:\0000_OFFICE\MARKETING\PROJECTS\De Resident\Werkbestanden\press release\floorplans adjusted\dwg\1000 L(--) 5e Layout1 (1)
Enlarging Dutch Classics, L’Aia, Paesi Bassi
Tipologia: edificio per uffici
Architetti: HofmanDujardin
Atrio: cepezed
Impianti, ingegneria strutturale e sicurezza antincendio: Antea Group
Area: 55.000 mq
Completamento: 2015

Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.