
Con questo progetto si è cercato di trovare alternative per rispondere alle preoccupazioni contemporanee sulla sostenibilità, la flessibilità e l’adattamento dell’architettura alle sfide future. Non si tratta di immaginare concetti teorici per il futuro, al contrario, l’obiettivo è di rompere il cliché di una casa che non diventa realtà e di proporre programmi concreti in evoluzione. Le tecnologie esistenti e i modelli comportamentali hanno guidato il progetto e l’impegno di portare alla coscienza collettiva i problemi che richiedono comportamenti sociali alternativi.
Il primo passo è stato l’ascolto delle persone attraverso workshop e una piattaforma di crowdsourcing, in cui gli individui provenienti da diversi ambiti hanno espresso le loro opinioni. Gente comune e specialisti hanno definito sei archetipi di persone base di abitanti. Il nostro team di progetto ha utilizzato i risultati del sondaggio collettivo come punto di partenza per il progetto di architettura.

Il terreno si trova a Niteroi, di fronte a Baia di Guanabara, di fronte al centro di Rio. Si trova lungo il percorso Oscar Niemeyer, diversi edifici iconici che stabiliscono il rapporto della città con il mare. Nel mezzo di un parco abbandonato, la casa N.O.V.A. fa parte di un contesto più ampio di rinnovamento urbano e urbanistico con cui stabilisce relazioni forti, con una transizione dagli spazi pubblici nel parco ai moduli privati all’interno della casa. L’obiettivo è quello di creare un laboratorio che si impegna a interagire con la comunità, assimilare e diffondere nuovi modi di vivere.
La nozione di mutualismo permea tutte le decisioni del progetto, generando relazioni attive tra la casa e il suo contesto. Lo spazio è frequentato da membri della comunità e dagli sportivi che utilizzano diversi parti. L’energia cinetica degli sportivi, creerà energia elettrica esemplificando la relazione positiva tra la casa e il parco, dove entrambi producono energia invece di consumarla.





NO.V.A Project, Rio de Janeiro
Architetto: Studio Arthur Casas
Programma: house
Progetto: Arthur Casas
Team di progetto: Beto Cabariti, Rodrigo Carvalho, Cristiane Trolesi, Gabriel Ranieri, Ana Julia Sprovieri, Nara Telles, Daniel Vianna, Marilia Pelegrini and Regiane Khristian
Collaboratori: Alessandra Fuccillo, Eduardo Mikowski, Fernanda Müller, Gabriela Amaral, Lucas Takaoka and Raul Valadão.
Area: 2.500 mq
Area costruita: 390 mq
Completamento: 2015

La pietra naturale: una materia eterna
Giunto alla sua 59esima edizione, Marmomac torna dal 23 al 26 settembre a Verona, per raccontare il ruolo della pietra nella progettazione contemporanea.