
L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.

Concepito per la durata dei lavori di ristrutturazione, Schaustelle ha ospitato da febbraio a fine settembre 2013 le quattro collezioni della Pinakothek der Moderne, oltre a mostre, workshop, conferenze, spettacoli, proiezioni di film e installazioni video. Il programma è stato seguito dalla Pinakothek der Moderne Foundation.
Il piano terra contiene un grande spazio espositivo facilmente adattabile per soddisfare le esigenze espositive. I piani prevedono l’uso dell’impalcatura aperta nella zona esterna come area di proiezione, rendendola disponibile come spazio espositivo aggiuntivo.

La struttura dei ponteggi permette ai visitatori di camminarvi attorno, mentre ammirano nuovi scorci della città e le opere delle collezioni in mostra. Eventi collaterali, alcuni anche notturni, proiezioni multimediali nella zona all'aperto e una piattaforma panoramica che domina il centro della città: tutte queste cose permetteranno di vedere il Kunstareal sotto una nuova ed emozionante luce.
La Pinakothek der Moderne Foundation e le quattro istituzioni ospitate nella Pinakothek der Moderne vogliono utilizzare la piattaforma temporanea anche come segnale politico: per spingere le amministrazioni al completamento della seconda sezione della costruzione principale.
Schaustelle si classifica sia come piattaforma operativa sia come think tank.

Schaustelle
Pinakothek der Moderne, Monaco, Germania
Architetti: Team J. Mayer H.: Jürgen Mayer H., Marcus Blum, Paul Angelier
Cliente: Freistaat Bayern, Ministerium für Wissenschaft, Forschung und Kunst, Stiftung Pinakothek der Moderne
Realizzazione: febbraio 2013 – settembre 2013
Fotografia: Dennis Bangert / J. MAYER H. / Markus Lanz / Hilde Strobl / Architekturmuseum TUM

