In Ventura Lambrate, il Piet Zwart Institute di Rotterdam presenta un lavoro di nove studenti del Master di Interior Architecture & Retail Design (MIARD), diretti da Alex Suarez e coordinati da Vanessa Tuitel. Altered Appliances raggruppa una serie di progetti che indagano nuove funzioni dei tradizionali attrezzi “low-tech” usati in cucina con l’obiettivo di offrire soluzioni progettuali alternative per la cucina contemporanea. Alla base dei progetti, ci sono la ricerca sulle tecniche di produzione e la sperimentazione sui materiali per arrivare a una collezione di strumenti opportunamente modificati.

Rollware di Joanne Choueiri, Giulia Cosenza e Povilas Raskevicius è una collezione di piatti edibili ottenuti modificando mattarelli in legno di diverse dimensioni con tecniche digitali.
Bo Baalman e Kine Solberg hanno trasformato invece un tritacarne in una stampante 3D analogica e manuale. Extrudough è servito così a creare una collezione per la tavola biodegradabile, composta da cinque contenitori, ciascuno con diverso colore, densità e pattern. Gli ingredienti utilizzati sono i classici componenti della pasta di sale: farina, sale, acqua e aromi.

Con CONEformation, Maddalena Gioglio ed Egle Tuleikyte creano un set di sei coni per creare mucchietti di spezie, sale ed erbe nella quantità richiesta dalle ricette più comuni. I mucchietti, mescolati a una base di sale, acqua vaporizzata e ceramica liquida, danno vita a una collezione di vasi in ceramica.

Flip Food di Ilias Markolefas e Nathalia Martinez Saavedra, infine, è un lunch box pensato per conservare e trasportare il cibo in modo colorato e divertente. Diviso in sei compartimenti, prende spunto dai sacchetti di carta marrone.


L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.