Il progetto si ispira al mercato, considerato ormai uno degli ultimi luoghi cittadini in cui le persone si trovano insieme per interagire tra di loro. Sia in città sia nei piccoli centri periferici, è l'unico luogo che mette in diretto contatto produttori e consumatori e continua inaspettatamente a sopravvivere nonostante i nuovi ritmi e le abitudini della società contemporanea. La sua stessa esistenza ci ricorda il nostro bisogno di comunicazione, di incontro, di scambio e, più in generale, di semplicità. Market Chair riprende le strutture realizzate con le assi di legno che formano i banconi dei mercati.
Dettagli. Legno massello di quercia e composito di sughero. Larghezza 57 cm; profondità 37 cm; altezza schienale 84 cm; altezza seduta 45 cm.
Petite Friture è un'azienda manifatturiera fondata nel 2009 con l'intento di promuovere i giovani designer. La sua prima collezione, firmata da Constance Guisset, Pierre Favresse, Jean-Charles Amey, Marie Declerck e Usin-e (Amaury Poudray e Rémi Bouhaniche) è stata presentata all'edizione del 2010 di Maison & Objet.

Noé Duchaufour-Lawrance è un designer e architetto d'interni che ha definito il suo linguaggio utilizando forme naturali flessibili, organiche, fluide e strutturate al tempo stesso. Dopo aver studiato all'Ecole Nationale Supérieure des Arts Appliqués et des Métiers d'Art e alla Arts Décoratifs di Parigi, ha dato il via a una carriera che conta già numerosi riconoscimenti internazionali.


Lusso senza sforzo sul Lago di Garda, progettato da Matteo Thun
Il Gruppo Falkensteiner torna in Italia con il Falkensteiner Residences Lake Garda a Salò. Le residenze fanno parte del Falkensteiner Resort Lake Garda a 5 stelle progettato da Matteo Thun e offrono appartamenti di design che garantiscono la massima flessibilità di utilizzo e l'accesso completo ai servizi dell'hotel adiacente.