GGlab + Paulo Flores: Fluidity

Promossa da Tile of Spain, Fluidity è un'installazione concepita dagli architetti spagnoli per MADE Expo 2011.

Fluidity. La ceramica, un materiale per le città del futuro, promossa da "Tile of Spain" in collaborazione con l'Istituto Spagnolo per il Commercio Estero (ICEX) e l'Ufficio Economico e Commerciale dell'Ambasciata di Spagna a Milano, interpreta le molteplici possibilità che la ceramica offre agli architetti più innovativi e creativi per la progettazione sostenibile delle città moderne.

La società globale odierna richiede una maggiore continuità tra spazio pubblico e privato, tra spazi interni ed esterni, da cui nascano nuove sinergie, spazi urbani più dinamici e un miglior rapporto tra le città e gli abitanti.

Fluidity utilizza le caratteristiche della ceramica per dare una risposta a tali esigenze, dando vita a elementi urbani caratterizzati da una doppia pelle, ovvero da un lato esteriore, composto da elementi che decontamina l'aria, che si ricongiunge a quello interiore, costituito da tubi di ceramica estrosa. Il pavimento si piega formando delle onde che si muovono in sinergia con i vari strati della pelle. Muri, soffitti e pavimenti interagiscono tra loro. Lo spazio pubblico del futuro è uno spazio vario, composto da elementi che interagiscono tra loro grazie all'uso di materiali diversificati e all'impiego di vari sistemi costruttivi, creando progetti con funzioni poliedriche.
Particolare dell'installazione, interno, realizzato con BAMBOO di Natucer
Particolare dell'installazione, interno, realizzato con BAMBOO di Natucer
Il progetto è stato concepito per durare nel tempo: Fluidity non vuole infatti essere un'installazione effimera realizzata per quest'unica occasione. Dopo l'esposizione al MADE expo, l'installazione si sposterà a Valencia per la prossima edizione di Cevisama (Fiera Internazionale della ceramica e dell'arredo bagno) per poi essere donata a un'istituzione o a un ente.

Il curatore dell'installazione è José Ramón Tramoyeres, giovane architetto valenciano co-fondatore dello studio di architettura Green Geometries Laboratory (Gglab) e responsabile dell'installazione di Tile of Spain "Campos de arroz" per la Biennale di Architettura di Pechino 2010.
Particolare esterno realizzato con Soho di Decorativa
Particolare esterno realizzato con Soho di Decorativa
Architetti: GGlab + Paulo Flores
Green Geometries Laboratory, fondato da Andrés Arias Madrid (Messico), José Ramón Tramoyeres (Spagna) e Sangyup Lee (Corea), è uno studio giovane, impegnato in progetti su scala globale e in attività di ricerca indipendente (Valenzia, Londra, Seul). L'attività dello studio mira a ridefinire il concetto di disegno architettonico e urbano mediante l'uso di tecniche di calcolo e mezzi sostenibili. I lavori dello studio dedicati al disegno e all'architettura digitale sono stati pubblicati su numerose riviste internazionali, in paesi come Spagna, Cina, Italia, Stati Uniti, Belgio, Messico, Gran Bretagna e Russia. José Ramón Tramoyeres dirige il Dipartimento Nuovi Media con sede a Valenzia ed è docente di Strategia di Design Architettonico e Urbano.
Design team: Andrés Arias, José Ramón Tramoyeres, Paulo flores, Danilo Spiga, Povilas Cepaitis Lluis Enrique, Diego Ordoñez, Carlos Piles, Alberto Seller, Jaume Verdeguer, Miguel Rus.
Consulenti: Cast on Cast (parametrizzazione, ottimizzazione e digital manufacturing)
Struttura: Manolo García Carpintería Artística S.L.U.
Le 'scaglie' sono realizzate con Bionictile di Ceracasa
Le 'scaglie' sono realizzate con Bionictile di Ceracasa
Fluidity è stato realizzato con:

Ceracasa: BIONICTILE
Questa ceramica è in grado di decontaminare l'aria nei centri urbani, grazie a uno smalto brevettato che riduce l'ossido di azoto in nitrati innocui, senza richiedere l'apporto di alcuna fonte energetica diversa dall'energia solare. I test effettuati presso l'istituto di Tecnologia Chimica del Politecnico di Valencia (Spagna) e presso il Centro di Studi ambientali del Mediterraneo hanno fornito dati importanti. Un metro quadrato di BIONICTILE by Ceracasa è un grado di decontaminare circa 25,09 microgrammi di Nox/h di aria inquinata. Questo prodotto è già stato utilizzato in diversi progetti di architettura come il Palazzo dello Sport di Castellón e in varie facciate di edifici di Errekalde e Madrid. BIONICTICLE ha ricevuto oltre 10 premi internazionali.

Cerámica Mayor: BAGUETTE B-d50
Il design consente l'utilizzo della ceramica per più applicazioni: BAGUETTE B-d50 può essere utilizzata come grata per modulare l'ingresso della luce o nascondere oggetti alla vista, rampe di scale e ringhiere, oppure come elemento di separazione in ambienti esterni e interni. È disponibile in pezzi di massimo 1,80m, in colori naturali e smaltati.

Decorativa: SERIE SOHO INTERIORS
I pezzi della serie SOHO INTERIORS, realizzati in color lino (bianco sporco), sono disponibili in formati piani di 15x40 e volumetrici sviluppati mediante l'uso di stampi a perdere.

Natucer: SERIE LIFEARQ – BAMBOO
Si tratta di un tubo circolare realizzato in porcellana, mediante tecnica di estrusione che ne consente l'installazione sia in spazi interni che esterni. Particolarmente adatto per uso architettonico, è disponibile in cinque colori e in tre diverse misure per adattarsi a più applicazioni e usi (ambienti interni, divisori, facciate, etc.). BAMBOO è considerato un'alternativa alla ceramica.

Tau Cerámica: SERIE LAMA
Elemento in porcellana realizzato in due misure: nella variante da 20x120, per spazi interni, e da 15x60, adatta sia agli spazi interni che esterni. Per entrambe le misure sono disponibili cinque versioni di colore: cenere, noce, quercia, bianco e grigio. LAMA è una gamma che recupera tutta la bellezza del legno nell'essenza più pura, conservando tutta l'innovazione offerta dai materiali in ceramica integrando inoltre la recente tecnologia di decorazione digitale.
Pavimento realizzato con Lama di Tau Ceramica
Pavimento realizzato con Lama di Tau Ceramica
Render dell'installazione Fluidity di GGlab + Paulo Flores.
Render dell'installazione Fluidity di GGlab + Paulo Flores.

Il progetto del marmo - site visit a Carrara

Sedici giovani architetti internazionali hanno partecipato a Carrara a due giornate intensive di formazione organizzate da FUM Academy e YACademy, con visite alle cave di marmo e un workshop progettuale dedicato all’uso del materiale.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram