


Lavorando con i designer, però, la loro condizione è radicalmente cambiata. Uno dei partecipanti era sconfortato: non aveva clienti, non aveva iniziative in cui impegnarsi. Grazie al progetto Passionswege si è rimesso in carreggiata; ha rilasciato un’intervista che ancora mi commuove. Ha detto che, nel momento in cui tutta la sua vita stava per andare a carte quarantotto, è arrivata Passionswege a dargli una prospettiva nuova. Naturalmente è un esempio limite, ma tutti – designer, produttori, lavoratori – ottengono un vantaggio dall’apprezzamento delle rispettive competenze, dal dover affrontare un rischio e da un pubblico nuovo che entra nei loro negozi e scopre le potenzialità del “laboratorio della porta accanto”.
Per esempio, un produttore di articoli di cuoio con un negozietto nascosto nel quartiere a luci rosse ha partecipato alla Vienna Design Week. Con la sua macchina a controllo numerico per il taglio del cuoio Adrien Rovero ha ideato un progetto che usa gli sfridi per mettere insieme una collezione di allegri animaletti. Il progetto di Adrien è stato adottato da Hermès, marchio di extra lusso.


Diamo anche parecchia libertà ai designer. Parte del successo di Passionswege sta nel fatto che non ci sono brief: è un fatto di trasferimento di saperi, di rispetto e d’idee per il futuro. Si tratta di dare visibilità alle competenze dei rispettivi partner. La Vienna Design Week, certamente, è riuscita a portare a Vienna dei designer internazionali, a far discutere di design in Austria e dare un posto alla città e al Paese sulla mappa delle manifestazioni internazionali del design.
Nella cerchia dei professionisti del design, la Vienna Design Week è un successo internazionale, cosa di cui siamo molto soddisfatti. Altrettanto importante è il fatto che il festival abbia acquisito un’importanza significativa nei settori del design sperimentale e del design sociale per un pubblico locale più vasto, che ora costituisce una parte importante dei nostri 32–37.000 visitatori annui.
26 settembre – 5 ottobre 2014
Vienna Design Week

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.