Promo testo stripe

Robert Capa e i volti della Storia

“Se una fotografia è venuta male, vuol dire che non si era abbastanza vicini”. Una celebre affermazione di Robert Capa che riassume il suo stile da reporter, raccontato all’Arengario di Milano in “Robert Capa. I volti della storia”. La mostra presenta una selezione delle 70 mila immagini da lui scattate rimaste alla sua morte (saltò su una mina il 25 maggio 1954, mentre seguiva la guerra dei francesi, in Indocina) negli archivi della celebre società Magnum per la distribuzione fotografica, di cui era tra i fondatori.

Le immagini partono dagli anni Trenta, quando il giovane Endre Friedman, ebreo nato a Budapest nel 1913, si rivelò fotografo di talento ed iniziò questa professione, assumendo il nome di Robert Capa. Compare il suo primo servizio, raffigurante Lev Trotskoij mentre tiene un comizio a Copenaghen nel 1932. Poi la guerra civile spagnola, che lo rese celebre, soprattutto con la famosa immagine di un miliziano repubblicano che sta per cadere al suolo con le braccia spalancate, colpito a morte.

E poi altre celebri foto da lui scattate nel corso della seconda guerra mondiale: dalla campagna d’Italia (sempre sua la famosa foto del contadino siciliano che indica ad un soldato americano il punto lontano in cui si sono ritirati i tedeschi) con le immagini della presa di Napoli, dello sbarco di Anzio. Poi il D-day della sbarco in Normandia e l’avanzata attraverso la Francia, con De Gaulle che entra trionfalmente a Chartres, sua città natale.

fino a 8.9.2002
Robert Capa. I volti della storia
Arengario di Palazzo Reale
piazza Duomo 12
T +39-02-875672
F +39-02-875728
“Funeral for Twenty Teenage Partisans, Vomero District, Naples”, 1943
“Funeral for Twenty Teenage Partisans, Vomero District, Naples”, 1943
“Henri Matisse, Cimiez, Nizza, Francia”, 1949
“Henri Matisse, Cimiez, Nizza, Francia”, 1949

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi

Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.

  • Informazione pubblicitaria

Ultimi articoli di Design

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram