Le immagini partono dagli anni Trenta, quando il giovane Endre Friedman, ebreo nato a Budapest nel 1913, si rivelò fotografo di talento ed iniziò questa professione, assumendo il nome di Robert Capa. Compare il suo primo servizio, raffigurante Lev Trotskoij mentre tiene un comizio a Copenaghen nel 1932. Poi la guerra civile spagnola, che lo rese celebre, soprattutto con la famosa immagine di un miliziano repubblicano che sta per cadere al suolo con le braccia spalancate, colpito a morte.
E poi altre celebri foto da lui scattate nel corso della seconda guerra mondiale: dalla campagna d’Italia (sempre sua la famosa foto del contadino siciliano che indica ad un soldato americano il punto lontano in cui si sono ritirati i tedeschi) con le immagini della presa di Napoli, dello sbarco di Anzio. Poi il D-day della sbarco in Normandia e l’avanzata attraverso la Francia, con De Gaulle che entra trionfalmente a Chartres, sua città natale.
fino a 8.9.2002
Robert Capa. I volti della storia
Arengario di Palazzo Reale
piazza Duomo 12
T +39-02-875672
F +39-02-875728



L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.