Un laboratorio per il design sostenibile a Buenos Aires

Morsa Taller + Emilia Pascarelli hanno ampliato uno spazio per creativi che trasformano la plastica riciclata in oggetti di design, tra leggerezza ed echi dell'architettura frugale, flessibile e adattiva di Lacaton&Vassal.

Parte da una volontà di rigenerazione che non è solo spaziale ma anche e soprattutto culturale questo piccolo progetto di Morsa Taller ed Emilia Pascarelli per il laboratorio di un collettivo di professionisti che, in collaborazione con ONG, lavorano la plastica riciclata trasformandola in oggetti di design eco-sostenibili.

L’intervento si situa nella località di Villa Martelli in provincia di Buenos Aires, in un contesto suburbano eterogeneo con una forte impronta produttiva, all’interno di un lotto stretto e lungo in cui insiste, ai margini dell’area, il laboratorio originario. Consultati per progettare l’ampliamento della struttura compatibilmente con un budget ridotto, gli architetti hanno optato per la realizzazione di fabbricato a due livelli, “appollaiato“ sul volume ad un piano del corpo esistente e affacciato su una corte interna che fa da perno tra gli edifici.

La struttura puntiforme in metallo consente di incorporare, avvolgendolo, l’albero di avocado esistente la cui chioma fa capolino in copertura.

Morsa Taller + Emilia Pascarelli, Proyecto Mutan, Villa Martelli, Buenos Aires, Argentina 2023

Il programma comprende al piano terra uno spazio polifunzionale comune in rapporto diretto con il giardino, con servizi, cucina e sala da pranzo che funge anche da estensione del laboratorio. Al piano primo, si collocano lo showroom degli oggetti prodotti, un ufficio e un'area per riunioni, affacciati sulla terrazza.

Il carattere ruspante di “officina”, entusiasticamente dichiarato attraverso un lessico di materiali industriali, e la capacità dell’edificio di trasformarsi, come un organismo vivente, in funzione delle mutevoli esigenze dei suoi utenti, riporta alla mente la poetica della frugalità e il carattere flessibile e adattivo dell’architettura di Lacaton&Vassal, a partire dalla Maison Latapie.

Morsa Taller + Emilia Pascarelli, Proyecto Mutan, Villa Martelli, Buenos Aires, Argentina 2023

Lo scheletro strutturale in travi e pilastri metallici tinteggiati di bianco dialoga con un involucro etereo di pannelli perimetrali, pieghevoli o scorrevoli, in tessuto, vetro, vegetazione e policarbonato che, a seconda della disposizione, creano diversi livelli di schermatura, veicolano la ventilazione naturale e inquadrano viste mirate sul quartiere.

All’interno, gli spazi multifunzionali a pianta libera, irradiati di luce, racchiudono un’atmosfera schietta e accogliente, tra arredi essenziali e modulabili (come le scaffalature espositive con ripiani adattabili alla dimensione degli oggetti), pavimenti e rivestimenti in legno grezzo, controsoffitti argentati che ricordano le bobine plastiche di imballaggio.

Ultimi articoli di Architettura

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram