Lo studio di architettura italiano MoDusArchitects ha progettato TreeHugger, l’Ufficio di Informazioni Turistiche di Bressanone, Bolzano. Vincitore di un concorso internazionale del 2016, l’edificio svolge la funzione di portale della città e propone rimandi al Palazzo Vescovile e ai padiglioni cinese e giapponese – di cui sono state reinterpretate le forme curve – situati nei giardini del Palazzo.
Rivestito in cemento bocciardato, l’ufficio è stato costruito attorno a un grande platano e modellato seguendo la sua chioma, creando un legame tra natura e architettura. Cinque campate ad arco circondano l’albero e sostengono l’edificio rendendolo più leggero. TreeHugger, organizzato su tre piani, unisce pareti concave e convesse, ampie superfici curve e vuoti. Lo spazio al piano terra, leggermente rientrante sotto il volume di cemento, è vetrato, e include l’ingresso rivolto verso la piazza.
- Progetto:
- TreeHugger
- Luogo:
- Bressanone, Bolzano, Italia
- Programma:
- Ufficio di informazioni turistiche
- Architetti:
- MoDusArchitects (Sandy Attia, Matteo Scagnol)
- Team di progetto:
- Irene Braito, Filippo Pesavento
- Ingegnere strutturale:
- Luca Bragagna
- Cliente:
- Bressanone Tourist Association
- Impresa:
- Unionbau
- Area:
- 430 mq
- Completamento:
- 2019

Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.