Disegnare un’architettura con attenzione particolare all’impatto sull’ambiente senza rinunciare alla qualità degli spazi domestici: è questo l’obiettivo che Alejandro Soffia si pone per il progetto della Yellow House, una residenza unifamiliare immersa nei boschi di Pucon, in Cile.
La casa è sollevata dal suolo da una struttura di legno che riduce al minimo l’impronta a terra ed è stata progettata utilizzando pannelli prefabbricati dalle dimensioni di 122x244 cm, in modo da facilitare la costruzione e ridurre l’impatto energetico.
È la scelta costruttiva a definire la composizione interna della casa: i pannelli prefabbricati formano dei moduli spaziali, la cui moltiplicazione determina quelli che l’architetto chiama moduli programmatici; dall’accostamento e la composizione dei blocchi è scaturita la forma finale dell’edificio.
All’esterno la casa è rivestita da una lamiera ondulata dipinta di giallo, il cui carattere dà il nome all’abitazione. L’interno invece presenta dalle grandi vetrate a tutta altezza e un rivestimento di legno, le cui varie tonalità rivestono pareti, pavimento e soffitto.

Il progetto del marmo - site visit a Carrara
Sedici giovani architetti internazionali hanno partecipato a Carrara a due giornate intensive di formazione organizzate da FUM Academy e YACademy, con visite alle cave di marmo e un workshop progettuale dedicato all’uso del materiale.