
Il progetto del marmo - site visit a Carrara
Sedici giovani architetti internazionali hanno partecipato a Carrara a due giornate intensive di formazione organizzate da FUM Academy e YACademy, con visite alle cave di marmo e un workshop progettuale dedicato all’uso del materiale.
Lo studio spagnolo Selgascano ha completato un’installazione galleggiante a Bruges, sul canale Coupure, commissionato dall’amministrazione locale in occasione la Brugge Triennale. Gli autori del Serpentine Pavilion 2015 disegnano uno spazio pubblico dove poter fare il bagno o riunirsi con gli abitanti del quartiere.



/Users/sc4/Google Drive/BRUJAS/01.DRAWINGS/3rdBruges_CONSTRUCTION PLANS.dwg

/Users/sc4/Google Drive/BRUJAS/01.DRAWINGS/3rdBruges_CONSTRUCTION PLANS.dwg
Il padiglione temporaneo ha una struttura di acciaio rivestita da un vinile fluorescente rosa-arancio. Struttura e rivestimento sono elementi tra loro indissociabili. La forma finale è frutto di un processo artigianale e sperimentale avvenuto in situ. La struttura chiusa è completata da una piattaforma esterna di legno giallo, da cui tuffarsi sul canale. La luce che attraversa la pelle colorata genera una percezione insolita e psichedelica del centro storico.
- Progetto:
- Selgascano pavilion
- Tipologia:
- padiglione
- Architetto:
- Selgascano
- Evento:
- Brugge Triennale
- Completamento:
- 2018

Una casa si chiude alla strada per aprirsi al paesaggio
Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.