
Design e ceramica rinnovano un centro commerciale
FMG Fabbrica Marmi e l’architetto Paolo Gianfrancesco, dello studio THG Arkitektar, hanno realizzato il restyling del terzo piano del più grande centro commerciale di Reykjavik. La ceramica, elemento centrale del progetto, riveste pavimenti, pareti e arredi con soluzioni versatili e carattere distintivo.
La Lego House è stata pensata dallo studio BIG come un villaggio per il gioco e l’apprendimento – uno spazio urbano e un’architettura allo stesso tempo, destinata agli abitanti di Billund e per i turisti. Per gli spazi e le attività al loro interno, lo studio danese ha voluto seguire la filosofia di Lego – che inventa il gioco attraverso una creatività sistematica. La Lego House è quindi concepita come un villaggio tridimensionale con blocchi sovrapposti e spazi comunicanti.


L’edificio può essere visitato fluidamente – da un blocco all’altro – in un movimento continuo. Ogni sua parte è un mondo parallelo e autonomo, accessibile e utilizzabile indipendentemente. Ogni blocco ha un’impostazione di luce unica e una completa flessibilità d’uso. L’edificio ha sempre accesso alle varie terrazze, che espandono verso l’esterno l’esperienza del centro. La Lego House è un’opera sia espressiva sia razionale. Innovativo e sistematico, il progetto combina la funzionalità di uno spazio modulare e il carattere iconico di un edificio scultoreo.


Il progetto del marmo - site visit a Carrara
Sedici giovani architetti internazionali hanno partecipato a Carrara a due giornate intensive di formazione organizzate da FUM Academy e YACademy, con visite alle cave di marmo e un workshop progettuale dedicato all’uso del materiale.