
Design e ceramica rinnovano un centro commerciale
FMG Fabbrica Marmi e l’architetto Paolo Gianfrancesco, dello studio THG Arkitektar, hanno realizzato il restyling del terzo piano del più grande centro commerciale di Reykjavik. La ceramica, elemento centrale del progetto, riveste pavimenti, pareti e arredi con soluzioni versatili e carattere distintivo.
Richard Meier & Partners ha completato il suo primo ponte pedonale e veicolare. Con una superficie di circa 4.150 metri e una lunghezza di 185 metri, il nuovo ponte Cittadella è una struttura moderna in cemento prefabbricato e acciaio verniciato sul fiume Tanaro, progettata per collegare la città di Alessandria con la cittadella del XVIII secolo.





Il ponte esalta anche il flusso naturale del fiume Tanaro e aspira a diventare uno spazio pubblico per i cittadini di Alessandria. Mentre la struttura precedente era spesso fortemente congestionata dal traffico, rendendola pericolosa e quasi impraticabile per i pedoni, il nuovo ponte offre percorsi paralleli separati per la circolazione pedonale e veicolare. La passerella pedonale si pone come una piazza pubblica attraverso la quale la vita pubblica e civile di Alessandria può trovare un nuovo e positivo rapporto con il fiume.

Ponte Cittadella, Alessandria, Italia
Tipologia: infrastruttura
Architetto: Richard Meier & Partners Architects
Capoprogetto: Richard Meier, FAIA, FRIBA; John Eisler, Dukho Yeon, AIA
Project manager: Simone Ferracina
Collaboratori: Alfonso d’Onofrio, Jim Sawyer, Matteo Pericoli
Architetto associato: Dante O. Benini & Partners Architects
Capoprogetto: Dante O. Benini
Senior partner: Luca Gonzo
Architetto senior: Monica Lirosi
Assistente sul cantiere: Sebastiano De Servi
Cliente: Comune di Alessandria
Dimensioni: lunghezza 185 m; altezza 32,5 m
Completamento: 2017

Il Bagno diventa oasi di benessere con Laufen
Laufen continua a innovare, elevando l'ambiente bagno a cuore del benessere quotidiano con due nuove collezioni: ARUN e CLEANET AURIA.