
Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.


Il nucleo delle case, che costituisce un’unica unità abitativa ristabilendo un dialogo diretto tra le nuove costruzioni e la stratificazione storica del paesaggio, restituisce la centralità del luogo. I volumi di pietra appaiono netti e puri grazie all’assenza di gronde o pluviali. Nel suo rigore compositivo e volumetrico il progetto interpreta fedelmente i temi formali tipici della tradizione marchigiana, con interni contemporanei dati dal trattamento dei materiali, il disegno della pianta e l’arredo. La struttura perimetrale di cemento armato trattato faccia a vista, libera il volume interno di qualsiasi altro elemento portante.





Casa AP, Urbino
Tipologia: casa unifamiliare
Architetti: GGA Gardini Gibertini Architects
Collaboratori: Andrea Bit, Carlotta Micheli
Ingegneria strutturale: Lorenzo Silvagni
MEP: Studio Silvagni & Zaccagni, Alessandro Gazzoni, Iet Impianti, Regini Termoidraulica
Impresa principale: BBF Costruzioni
Area totale: 13 ha
Area del progetto: 1.080 mq
Completamento: 2017

Design e ceramica rinnovano un centro commerciale
FMG Fabbrica Marmi e l’architetto Paolo Gianfrancesco, dello studio THG Arkitektar, hanno realizzato il restyling del terzo piano del più grande centro commerciale di Reykjavik. La ceramica, elemento centrale del progetto, riveste pavimenti, pareti e arredi con soluzioni versatili e carattere distintivo.