
Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.


Circondata da acacie, l’area è delimitata da un burrone che corre in direzione Sud a Ovest e che protegge un fiume nascosto. La casa è distribuita su un unico piano ed è orientata verso sud-ovest. Ospita quattro camere da letto, una cucina, un soggiorno, uno studio, un garage, una zona per gli attrezzi, gli spazi di circolazione e grandi porticati. Approfittando di un piccolo pendio alto otto metri per ottanta, l’edificio sembra più piccolo, come espressamente richiesto dai committenti. Alcune delle camere da letto sono parzialmente interrate e il materiale ricavato dagli scavi è stato utilizzato per nascondere altre parti della casa. Interni ed esterni comunicano di continuo, creando un’atmosfera rilassata e bucolica definita dalla presenza di pietra, vegetazione, legno, e profili in calcestruzzo e acciaio.


Casa GS, Pueblo Estancia La Paz, Ascochingas, Argentina
Tipologia: casa unifamiliare
Architetti: MWS arquitectura
Team di progetto: Eloisa Minoldo, Federico Wenk, Julieta Scarafia
Collaboratori: Fernando Stella, Tomas Bressan, Martin Berasategui
Ingegneria strutturale: German Sarboraria, Jorge Palandri
Ingegneria elettrica: Claudio Vega
Riscaldamento: Gustavo Martinelli
Area: 1.000 mq
Completamento: 2016

Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.