
Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.


L’edificio progettato da Patkau Architects risponde a queste esigenze in modo semplice e diretto, inserendo la sequenza di spazi pubblici ed espositivi in un vuoto dalla forma lineare all’interno della foresta. Il volume è rialzato di un piano e presenta un tetto dalle falde molto spioventi, che al suo interno contiente le funzioni di amministrazione e magazzino. Il progetto opera in sinergia con il contesto paesaggistico, creando un collegamento pedonale pubblico. Un ponte attaversa la foresta e arriva fino all’ingresso del museo racchiuso da un patio. Questo collega il livello della foresta e il prato centrale alla lobby del museo e allo spazio per eventi.


Audain Art Museum, Whistler, Canada
Tipologia: museo
Architetto: Patkau Architects
Team di progetto: John Patkau, Patricia Patkau, David Shone, Michael Thorpe, Mike Green, Marc Holland, Cam Koroluk, Dimitri Koubatis, Tom Schroeder, Luke Stern, Peter Suter, David Zeibin
Strutture: Equilibrium Consulting
Impianti: Integral Group
Illuminazione: HLB Lighting Design
Paesaggio: PFS Studio / Tom Barratt
Direzione cantiere: Axiom Builders
Superficie: 5.200 mq
Completamento: 2016

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.