
L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.



N:\DEPARTMENTS\01_TRIPTYQUE ARCHITECTURE\01_TRIPTYQUE_PROJECTS\ZARVOS_Arapiraca_ARCHI_2011\grafismo\_Publicação Revista Projeto

N:\DEPARTMENTS\01_TRIPTYQUE ARCHITECTURE\01_TRIPTYQUE_PROJECTS\ZARVOS_Arapiraca_ARCHI_2011\grafismo\_Publicação Revista Projeto

N:\DEPARTMENTS\01_TRIPTYQUE ARCHITECTURE\01_TRIPTYQUE_PROJECTS\ZARVOS_Arapiraca_ARCHI_2011\grafismo\_Publicação Revista Projeto
Gli architetti hanno deciso di dividere il complesso in otto blocchi distribuiti in modo apparentemente casuale, ognuno con un accesso indipendente. La loro posizione garantisce la migliore visuale e ottimizza ventilazione e illuminazione naturale. Un nono blocco ospita gli ascensori, gli impianti dell’aria e le scale. Si collega agli altri volumi con delle passerelle metalliche, luoghi di passaggio e di socializzazione tra gli abitanti. Il risultatato è una configurazione di appartamenti che consente la privacy come fossero case indipendenti, con terrazze ampie e un soffitto alto. Sono state pensate svariate tipologie di appartamento, dalla casa studio al triplex.


Arapiraca, San Paolo, Brasile
Tipologia: complesso residenziale
Architetto: Triptyque
Team di progetto: Carol Bueno, Greg Bousquet, Gui Sibaud, Olivier Raffaelli (partner); Luiz Trindade (direttore generale); Bianca Coelho e Beatriz Hipólito (capiprogetto); Felipe Alves (comunicazione); Marcella Verardo, Murillo Fantinatti, Pedro de Mattos, André Mathias, Vinicius Capela (architetti)
Strutture: Gama Z
Impianti: Tesis
Condizionamento: Willem Sheepmaker & Assoc
Illuminazione: Estudio Carlos Fortes
Impermeabilizzazione: PROASSP
Costruzione: Lock Engenharia
Superficie: 8.000 mq
Completamento: 2016

Progettare a partire da un segno: l'ultima collezione di Vaselli
La serie Hoop declina un gesto morfologico in una famiglia di arredi da bagno in travertino, un incontro tra la poesia della materia e il rigore della forma.