Promo testo stripe

Il cubo di totora

Il padiglione progettato da Archquid a San Luis de Otavalo, in Ecuador nasce dalla volontà di sperimentare soluzioni materiche e configurazioni spaziali diverse.

Archquid, Il Cubo di Totora, San Luis de Otavalo, Ecuador, 2017
Questo progetto è il risultato di una serie di esperimenti sulle possibilità espressive della totora (una pianta locale) come materiale da costruzione. Prima della realizzazione del padiglione, il laboratorio di ricerca Archquid ha quindi effettuato ricerche e test sul materiale. Le prove si sono concentrate principalmente sulle prestazioni strutturali e materiche, la sua capacità di resistenza agli agenti atmosferici e, ovviamente, sulle sue possibilità estetiche. Anche se ha una funzione specifica (è un padiglione destinato alla promozione dell’artigianato locale), il progetto nasce dalla volontà di sperimentare soluzioni flessibili e configurazioni diverse.

 

Il cubo è un oggetto modificabile e ridefinibile. La sua qualità va oltre il suo programma architettonico interno. Il cubo è formato da nove pannelli per lato, con orditure e colori differenti. È un catalogo esperienziale dei diversi prodotti artigianali locali. Altro aspetto significativo è il processo di realizzazione del cubo, che è frutto del coinvolgimento attivo della comunità locale ed è servito per stimolare e rafforzare l’identita locale.

Archquid, Il cubo di totora, San Luis de Otavalo, Ecuador, 2017
Archquid, Il cubo di totora, San Luis de Otavalo, Ecuador, 2017
La struttura di legno è semplicemente poggiata su una lastra di cemento, senza ulteriori vincoli. Una struttura secondaria permette il fissaggio dei pannelli di totora. Il progetto è stato pensato fin dall’inizio come una struttura viva – permettendo modifiche, la sostituzione dei pannelli, diverse configurazioni e combinazioni con altri cubi. Il progetto è posizionato nei pressi di una strada molto trafficata è ben riconoscibile e funziona come punto di riferimento. Il suo specifico contesto geografico (vicino a un lago e a un vulcano) e socioculturale lo rendono un importante polo di identità, riunione e partecipazione locale.
Archquid, Il cubo di totora, San Luis de Otavalo, Ecuador, 2017
Archquid, Il cubo di totora, San Luis de Otavalo, Ecuador, 2017

Il cubo di totora, San Luis de Otavalo, Ecuador
Tipologia: padiglione
Architetto: Archquid, think-act tank – Federico Lerner
Team di progetto: Andres Fuentes, Oscar Jara, Victoria Jones, Mercedes Mena
Superficie: 9 mq
Completamento: 2017

La pietra naturale: una materia eterna

Giunto alla sua 59esima edizione, Marmomac torna dal 23 al 26 settembre a Verona, per raccontare il ruolo della pietra nella progettazione contemporanea.

  • Informazione pubblicitaria

Ultimi articoli di Architettura

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram