
L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.

Il volume superiore sembra galleggiare sopra un basamento quasi trasparente. Gli aggetti accentuano la dissociazione delle varie pieghe, ciascuna delle quali crea una faccia che cattura la luce bassa e angolata prodotta dalla orientamento dell’edificio. La pelle opaca è qua e là perforata da una serie di triangoli – alcuni opachi altri lucidi – per rompere la geometria dei volumi di base.
L’edificio cambia aspetto durante la giornata. L’asilo nido è situato al piano superiore, mentre le altre funzioni sono distribuitea livello del suolo. Un brillante cortile giallo continua la linea delle aree utilizzate dal nido, con lo scopo di sottrarre i bambini dal rumore dei treni merci e passeggeri ad alta velocità che passano sulla ferrovia. Le trasparenze del piano terra sono disposte in modo tale che il rapporto con la linea ferroviaria sia costante, e percepito come un evento dinamico.




















Centro d’arte e conferenze, centro intergenerazionale e ufficio turistico, Venarey-Les Laumes, Francia
Tipologia: edificio pubblico
Architetti: Dominique Coulon & associés (Dominique Coulon, Steve Letho Duclos)
Team di progetto: Guillaume Wittmann, Gautier Duthoit
Responsabile di cantiere: Lionel Debs Architecte
Ingegneria strutturale: Batiserf
Ingegneria elettrica: BET G.Jost
Ingegneria meccanica: Solares Bauen
Estimo: E3 économie
Acustica: Euro sound project
Scenografia: Euro sound project
Costo: 3 600 000€ H.T
Area: 1.646 mq
Completamento: marzo 2015

Dimentica le pulizie di casa: ci pensa l’AI
Con la nuova Serie X50, Dreame porta l’intelligenza artificiale nella pulizia domestica: tecnologia avanzata e design si uniscono per semplificare la cura della casa, senza sforzi.