
Il restyling della storica sede di Fiandre
Il progetto dello studio Iosa Ghini Associati è l’applicazione per eccellenza dei prodotti e della filosofia dell’azienda. Il risultato è uno spazio di lavoro da vivere.
L’edificio è stato progettato per un periodo di utilizzo che va da tre a cinque anni con un’estetica che ne dichiara la natura temporanea e riciclata, affiancando questo aspetto a un’architettura di qualità. La facciata e il lampadario centrale sono stati progettati e costruiti con la comunità locale per stimolare lo spirito di appartenenza.
Hub 67 è un progetto pilota per esplorare le possibilità di riutilizzo del materiale dei Giochi. Rispettare i regolamenti edilizi, limitare l’uso di nuovi materiali, e de-costruire le strutture esistenti per creare qualcosa di nuovo ha reso necessario un approccio innovativo alla progettazione, alla costruzione, e alla gara d’appalto.



/Users/andrewlock/Dropbox (LYN Atelier)/Everyone/030_IT & Comms/034_Project Asset/Hub 67/Drawings/Proposed Ground.dwg
Hub 67, Hackney Wick, Londra
Tipologia: centro comunitario
Architetti: LYN Atelier
Responsabile di progetto: Mace
Committente: London Legacy Development Corporation
Budget: £350,000
Area: 240 mq
Completamento: 2014

Il legno, risorsa chiave per l’Alto Adige
In questa regione del Nord Italia, il legno è una risorsa centrale che unisce tradizione, economia e tutela ambientale. Con una filiera corta e sostenibile da 1,3 miliardi di euro, coinvolge migliaia di aziende locali.