
Il ritorno di un’icona: arflex riscopre un capolavoro del passato
Disegnato nel 1970 da Mario Marenco, il divano Marius&Marius torna nel nome di ironia, comfort e artigianalità in un’icona del design italiano riletta oggi da arflex.

Questo edificio è stato realizzato nel 2014 e progettato direttamente dalla comunità in base ai suoi desideri e bisogni. Il progetto parte dal riconoscimento del luogo e della sua gente, la storia, le esigenze, il modo di vivere e le previsioni future.
Il percorso inizia con una grande rampa, il principale accesso a un edificio elevato da terra, che protegge l’edificio dalle inondazioni del fiume Mulatos, e le cui dimensioni permettono di essere usata anche come teatro all’aperto. Da qui, accompagnati da una parete diagonale alta 8 metri, si raggiunge la Casa della Memoria, uno spazio pieno di simboli che rendono omaggio alle vittime della violenza: gestione della luce, cambiamento nelle pavimentazioni come simbolo di non appartenenza a un luogo preciso, una parete diagonale in riferimento all’esplosione di violenza, la passeggiata attraverso la Casa della Memoria obbligatoria per raggiungere il resto dell’edificio, perché il futuro non può esistere senza conoscere il passato.

















Casa della memoria e community centre Remanso de Paz, Pueblo Bello, Turbo, Antioquia, Colombia
Tipologia: edificio pubblico
Architetti: Taller Sintesis, Angélica Gaviria, Juan Guillermo Caicedo
Collaboratori: Arch. Paula Palacio
Impresa: Soluciones Constructivas SA
Committenti: Gobernación de Antioquia, Empresa de Vivienda de Antioquia (VIVA), Secretaria de Gobierno de Antioquia, Unidad para la atención y reparación integral a las victimas (UARIP)
Area: 326 mq
Completamento: 2014

Architype, ovvero la boiserie come non l'avete mai vista
Caccaro firma un sistema che ridefinisce la boiserie, trasformandola da elemento decorativo a strumento progettuale.