
L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.

Il cliente desiderava avere una vista sull’oceano dal secondo piano, che incorniciasse anche il cielo: per questo è stato necessario progettare un volume che si sviluppasse anche in altezza.
Dopo aver superato l’ingresso e la sua parete laterale triangolare, la vista esterna viene interrotta temporaneamente e le persone si trovano in uno spazio ombreggiato che si ripiega salendo verso il secondo piano e ospita un bagno semicircolare.
Camminando verso la luce si è avvolti dalla vista sull’oceano, che si allarga anche in senso longitudinale procedendo verso il salone. Da qui si restringe ancora tornando verso la zona bagno. Le sequenze interne sono gestite come se fossero melodie, e gli spazi sono connessi in maniera armonica.
Per sottolineare le superfici continue, la struttura è nascosta alla vista e l’interno è rifinito in compensato, materiale che sottolinea le proprietà spaziali di questo edificio.



VillaEscargot-アイソメ(eng).mcd

VillaEscargot-plan(eng)-150127.mcd
Villa Escargot, Chiba, Giappone
Tipologia: casa unifamiliare
Architetti: Takeshi Hirobe Architects
Ingegneria: Akira Ouchi / S FORM (progetto preliminare), Shelter (progetto esecutivo)
Area: 99 mq
Completamento: 2014

Il restyling della storica sede di Fiandre
Il progetto dello studio Iosa Ghini Associati è l’applicazione per eccellenza dei prodotti e della filosofia dell’azienda. Il risultato è uno spazio di lavoro da vivere.