
Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.

Nella sala di lettura, la qualità degli spazi, delle luci e delle atmosfere è determinata dalla copertura, che costituisce il “livello attivo”.
L’atmosfera degli interni si riferisce sia al calore delle sale di lettura sia alla qualità degli open space immersi in un’illuminazione ambientale diffusa. La mediateca si affaccia su un giardino che favorisce il collegamento tra i quartieri.



Z:\projets\143_mediatheque_la madeleine\143_14_com\143_14_dwg com\documents graphiques_2014 06 27 Présentation1 (1)

Z:\projets\143_mediatheque_la madeleine\143_14_com\143_14_dwg com\documents graphiques_2014 06 27 Présentation1 (1)
Mediatheque La Madeleine, La Madeleine, Francia
Tipologia: medialteca
Architetti: Tank
Ingegneria: SNC Lavalin
Economia: PHD Ingéniérie
Acustica: Daniel Caucheteux
Committente: Ville de La Madeleine
Area: 2.200 mq
Completamento: 2013

Dimentica le pulizie di casa: ci pensa l’AI
Con la nuova Serie X50, Dreame porta l’intelligenza artificiale nella pulizia domestica: tecnologia avanzata e design si uniscono per semplificare la cura della casa, senza sforzi.