
Design e ceramica rinnovano un centro commerciale
FMG Fabbrica Marmi e l’architetto Paolo Gianfrancesco, dello studio THG Arkitektar, hanno realizzato il restyling del terzo piano del più grande centro commerciale di Reykjavik. La ceramica, elemento centrale del progetto, riveste pavimenti, pareti e arredi con soluzioni versatili e carattere distintivo.

Le pareti interne, come tende di cemento, scorrono per permettere alla luce di entrare nello spazio e allo stesso tempo di godere del paesaggio circostante. Nel primo volume di calcestruzzo troviamo gli spazi pubblici come il soggiorno, la sala da pranzo e la sala giochi, tutti affacciati a nord-ovest e collegati al giardino e alla terrazza.
Il volume sovrastante ospita gli spazi privati: due camere da letto rivolte a est e la terza camera da letto affacciata sul giardino. La struttura della casa intende creare uno spazio che si sivluppi senza soluzione di continuità tra interno ed esterno.



/Volumes/Data-1/CHEREMARQUITECTOS/P R O Y E C T O S F I N A L E S/CASA PADILLA/ARQUITECTONICOS/NOVIEMBRE 2013 (FINAL)/AR_ARQUITECTONICOS_ABR2014.dwg

/Volumes/Data-1/CHEREMARQUITECTOS/P R O Y E C T O S F I N A L E S/CASA PADILLA/ARQUITECTONICOS/NOVIEMBRE 2013 (FINAL)/AR_ARQUITECTONICOS_ABR2014.dwg
House P, Bosque Real, Huixquilucan, Messico
Tipologia: casa unifamiliare
Architetti: Cherem Arquitectos (Abraham Cherem)
Collaboratore: Rodolfo Diaz
Design team: Miguel Bravo
Ingegneria strutturale: Javier Ribé
Progetto di illuminazione: Luis Lozoya
Impresa: Factor Eficiencia
Area: 780 mq
Completamento: 2013

Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.