

La luce entra nello spazio da ogni lato e, filtrata, anima gli ambienti con contrasti di chiaroscuro che, insieme alle strutture frammentate, rendono la mediateca quasi eterea.
I piccoli elementi che la compongono creano ritmi, cornici, filtri e diverse prospettive a seconda della posizione del visitatore, come una visione cinetica dello spazio.


Insolite e attraenti, dalle forme morbide come ciottoli, queste ‘scatole magiche’ sono pensate come rifugi dove il visitatore può ritirarsi a pensare.
Il nucleo centrale è una scatola di cemento che protegge gli archivi dalla luce del sole, oltre a ospitare i servizi e gli spazi riservati al personale. Lungo la zona lettura, una lunga parete rivestita da pannelli bianchi prefabbricati permette di controllare l’illuminazione dei locali.

Mediateca di Pontivy, Pontivy, Francia
Tipologia: mediateca e archivi pubblici
Architetti: Opus 5 architectes
Ingegneria strutturale: Batiserf
Ingegneria dei fluidi: Louis Cholet
Ingegneria acustica: Impedance
Valutazione economica: Michel Forgue
Committente: Ville de Pontivy
Area: 2700 mq
Completamento: settembre 2013

Quante forme può prendere un'idea? La risposta di Fantin
Un materiale, il metallo, trentacinque colori e un'infinità di possibili configurazioni per mobili moderni, versatili e funzionali: il design secondo Fantin