
Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.

Per rendere il parco utilizzabile durante tutto l’anno, anche in caso di freddo e pioggia, era necessario realizzare un rifugio dove bambini e insegnanti potessero trovare riparo e giocare nella natura con qualsiasi condizione metereologica.
Questo riparo, chiamato Waldsetzkaste (“vetrina della foresta”) appare dall’esterno come un sistema aperto, un semplice riparo. I riquadri disegnati dalla struttura lignea sono usati dai bambini come teche dove esporre e raccogliere ciò che trovano nel bosco, come casa per gli insetti o come mangiatoia per gli animali.

All’interno uno spazio riscaldato permette ai bambini di ripararsi e pranzare o fare merenda e si affaccia su un ulteriore spazio aperto ma protetto da una tettoia. Un’ampia finestra si sviluppa orizzontalmente per mettere in comunicazione visiva l’ambiente chiuso con il bosco.
La struttura portante è costituita da travi in abete massello e rivestita all’interno da un tavolato di abete rosso, che copre anche l’intera superficie del tetto, dove è stato applicato un rivestimento bituminoso protettivo.



Floor_Elevations_100

Logo Perspective
Waldsetzkasten, Wolfurt, Austria
Tipologia: rifugio
Architetto: Bernd Riegger
Committente: Die Waldeulen – Verein zur Förderung der Wald – e Erlebnispädagogik
Collaboratore: Statik
Impresa: möbelwerkstatt Gasser Manfred

Il progetto del marmo - site visit a Carrara
Sedici giovani architetti internazionali hanno partecipato a Carrara a due giornate intensive di formazione organizzate da FUM Academy e YACademy, con visite alle cave di marmo e un workshop progettuale dedicato all’uso del materiale.