



Il progetto collettivo si realizza a vari livelli: mappatura geografica della vita quasi completamente depauperata ai margini delle città africane, omaggio alla gestione comunitaria, progettazione alternativa – alla scala urbana come a quella degli artefatti – alla formula abitativa statale. Ma il punto in cui spicca come progetto rivoluzionario è un singolo aspetto che si è presentato molto in là nel processo.
Gli architetti Eric Wright e Claudia Morgado dello studio BOOM architects, coinvolti par contribuire all’urgente progettazione di abitazioni, hanno trovato il tempo di fermarsi a mappare l’intera storia dell’occupazione di Marlboro South su un’unica linea temporale: la “Mappa dei processi di coinvolgimento”.





L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.