Promo testo stripe

Stagioni della vita

Con i suoi progetti per una scuola materna a Merksem e una casa di riposo a Nevele, lo studio 51N4E usa l'architettura non per nascondere l'esistenza quotidiana, ma per collocarla onestamente, in tutta la sua fragilità, al centro della scena urbana.

Questo articolo è stato pubblicato in origine su Domus 966, febbraio 2013

La casa di riposo di Nevele, poco distante da Gand, è un edificio di tre piani, rivestito con piastrelle vetrificate di un rosso molto scuro: con un grande albero davanti, è attaccata a una vecchia costruzione che ne ospita gli spazi comuni. La casa di riposo è incastrata tra le case e i capannoni che la circondano e ha grandi finestre quadrate da cui si possono vedere gli anziani che l'abitano. L'asilo e la sede del servizio di giardinaggio di Merksem, nella periferia di Anversa, sono accoppiati in un'unica struttura di un piano, a pianta circolare. L'asilo si sviluppa attorno a una corte a prato; un quarto di cerchio è occupato dalle rimesse e dagli uffici dei giardinieri.

In entrambi i progetti, gli architetti si sforzano di osservare con precisione le dinamiche che caratterizzano questi luoghi, senza accettarne letture predeterminate e senza cercare di introdurre improbabili novità. In entrambi i casi, emergono dispositivi spaziali, allo stesso tempo normali e imprevedibili, e capaci di mostrare la ricchezza dei nostri gesti quotidiani e di attribuirvi dignità senza ricorrere a esagerazioni. Lo studio belga 51N4E prova a mettere in ordine le cose, nominandole una per una, sforzandosi di non dimenticare nulla e senza fingere di non vederne anche gli aspetti meno piacevoli. A Merksem, le funzioni estremamente differenti e messe assieme dal bando di concorso non vengono ermeticamente separate, ma neppure forzosamente accomunate. L'asilo, gli uffici e le rimesse sono semplicemente accostati all'interno della geometria circolare dell'edificio. L'asilo si articola attorno alla corte circolare con una serie di spazi per le attività ludiche ed educative dei bambini disposti a raggiera e intervallati dalle stanze destinate al riposo. Le rimesse del servizio giardinaggio s'incastrano in un quarto del cerchio. Nei punti di contatto tra le due attività si trovano l'ingresso e gli spazi comuni, in cui la popolazione prevalentemente femminile impiegata nell'asilo incontra quella prevalentemente maschile del servizio giardinaggio. 51N4E non usa l'architettura per progettare da zero nuovi comportamenti come gli architetti del Movimento Moderno e neppure, come Rem Koolhaas, si compiace di proporre accostamenti surreali di attività quanto più incompatibili.
Scuola materna & sede 
e depositi dei giardinieri, Merksem. In apertura: l'ingresso. Qui sopra: la corte interna
Scuola materna & sede e depositi dei giardinieri, Merksem. In apertura: l'ingresso. Qui sopra: la corte interna
Gli accoppiamenti di 51N4E sono invece giudiziosi, del tutto realisti: l'architettura semplicemente osserva e accoglie una complessità già esistente nella vita di tutti i giorni. La complessità di questa esistenza rende anche superflue alcune cautele che potremmo considerare dovute. Il realismo di 51N4E è fatto anche di una componente negativa: alle cose a cui prestare attenzione corrispondono cose a cui non prestare attenzione. L'edificio, infatti, ignora del tutto le geometrie del vicino cimitero, addossandosi senza troppi complimenti al Monumento ai caduti che ne definisce il limite. C'è una certa ironia nel modo in cui il cerchio dell'asilo e il semicerchio dell'abside del monumento si sfiorano dandosi le spalle: oggetti forse troppo lontani per provare a intendersi ancora. Dal cimitero, i lucernari puntuti dell'asilo e la tettoia seghettata della rimessa emergono come una bizzarra schiena di drago dietro la compita statuaria del monumento.
Casa di riposo a Nevele
Casa di riposo a Nevele
A Nevele, la casa di riposo s'inserisce con precisione nel paesaggio mediocre e affollato della città diffusa delle Fiandre. La costruzione s'infila tra le maglie slabbrate di una città senza regola apparente, assumendo una conformazione a Y che le consente di affacciarsi su due differenti brani di paesaggio. Sembra reagire, in modo estremamente disciplinato, a un contesto del tutto disordinato: un po' come se la biblioteca di Groningen di Giorgio Grassi si fosse perduta nella città diffusa e non fosse riuscita a perdere la sua rigidità, come se si stiracchiasse, ancora tutta rattrappita, sorpresa dall'assenza delle certezze assicurate dalla città gotica. Ho pensato subito alla biblioteca di Grassi, quando ho visto questo edificio, anche se non so bene perché; mi rendo conto che sia un riferimento un po' strano nel caso di 51N4E, eppure anche gli architetti hanno subito riconosciuto che c'era un qualche legame... E infatti la casa di riposo di Nevele è un monumento: o, almeno, la cosa più simile a un monumento possibile all'interno di questa città.
L’architettura di 51N4E semplicemente osserva e accoglie la complessità esistente nella vita di tutti i giorni
Scuola materna & sede 
e depositi dei giardinieri, Merksem: la facciata nord 
con l’accesso all’asilo
Scuola materna & sede e depositi dei giardinieri, Merksem: la facciata nord con l’accesso all’asilo
Il progetto di 51N4E, in questo senso, è molto deciso: la casa di riposo deve apparire nella città; gli anziani devono continuare a farne parte, continuare a essere visti e a vedere la città che li circonda—che poi è la città che hanno contribuito a costruire. L'edificio non ha solamente l'obiettivo—del tutto condivisibile—di mantenere gli anziani all'interno della loro comunità; c'è anche un aspetto più radicale, più crudele, ma anche più profondo. La casa di riposo, infatti, ospita anziani non autosufficienti, persone che spesso non possono muoversi, oppure con gravi malattie: non sempre un bello spettacolo.
Scuola materna & sede 
e depositi dei giardinieri, Merksem: il prospetto sud verso il giardino
Scuola materna & sede e depositi dei giardinieri, Merksem: il prospetto sud verso il giardino
Tuttavia, 51N4E—un po' come Michael Haneke fa con il film Amour—chiede con grande convinzione alla città di fare attenzione a questo momento dell'esistenza. Non solo, gli architetti chiedono anche agli anziani di guardare la città che hanno costruito. La città deve vedere gli anziani e gli anziani la città. In entrambi i casi, si tratta di uno spettacolo piuttosto duro: la vecchiaia non è un argomento piacevole —e in questo caso nessuno, proprio nessuno, può chiamarsi fuori—e la città che viene mostrata in questo caso è davvero poco gradevole. Eppure, solo a partire da questo realismo è possibile che esistano bellezza o felicità nelle città. La casa di riposo di Nevele è progettata a partire da questa consapevolezza e cerca di attribuire qualità ai momenti di un'esistenza per nulla eccezionale, senza spaventarsi davanti a una quotidianità sconsolante e senza scoraggiarsi di fronte a un tessuto urbano mediocre. Uscendo dalla casa di riposo con troppi pacchi, l'infermiera inciampa, cade e rovescia tutto; la vecchia signora alla finestra ride—forse è anche una piccola rivincita—e per un attimo è lucida e felice. L'infermiera vede la vecchia signora ridere dietro la grande finestra quadrata e ride anche lei. Per un attimo, la malattia è sospesa.
Scuola materna & sede 
e depositi dei giardinieri, Merksem
Scuola materna & sede e depositi dei giardinieri, Merksem
Ancora una volta si tratta di una trasparenza del tutto non modernista, non igienista: le persone e le cose si mostrano per quel che sono. Gli architetti si limitano a metterle in fila, senza pretesa di esaurirle, senza preoccuparsi della coerenza del sistema, senza escludere le combinazioni più buffe e senza mascherare le circostanze più sconvenienti. La città è tutto ciò che succede: una vecchia con una giacca verde che attraversa la strada, un corvo, l'ufficio postale rapinato nel 1993, un trattore, gli operai della nettezza urbana che parlano di vacanze, la brutta villa neoclassica dove abita il notaio, l'automobile nera della moglie del notaio, due querce, due capannoni, il vivaio, una ragazza con un trolley, un ristorante indiano, un prato, una stalla, la casa di riposo, l'asilo, gli uffici del servizio giardinaggio… Pier Paolo Tamburelli Architetto (www.baukuh.it), insegna al Politecnico di Milano e al Berlage Institute di Rotterdam
Scuola materna & sede 
e depositi dei giardinieri, Merksem
Scuola materna & sede e depositi dei giardinieri, Merksem
Scuola materna & sede 
e depositi dei giardinieri, Merksem. La presenza di funzioni diverse nello stesso edificio si riflette anche nel progetto: una copertura a zigzag identifica la struttura dedicata ai giardinieri, mentre un anello circolare, tagliato a metà, accoglie l’asilo
Scuola materna & sede e depositi dei giardinieri, Merksem. La presenza di funzioni diverse nello stesso edificio si riflette anche nel progetto: una copertura a zigzag identifica la struttura dedicata ai giardinieri, mentre un anello circolare, tagliato a metà, accoglie l’asilo
Scuola materna & sede 
e depositi dei giardinieri, Merksem. Le forme circolari—il cortile centrale e i lucernari—sono un tema ricorrente nel volume riservato alla scuola materna. La struttura è in cemento armato gettato in opera e colorato in massa
Scuola materna & sede e depositi dei giardinieri, Merksem. Le forme circolari—il cortile centrale e i lucernari—sono un tema ricorrente nel volume riservato alla scuola materna. La struttura è in cemento armato gettato in opera e colorato in massa
Scuola materna & sede 
e depositi dei giardinieri, Merksem. L’edificio nasce dalla combinazione insolita di due servizi di tipo sociale: una scuola 
per l’infanzia, e la sede 
e i depositi dei giardinieri 
di Merksem, cittadina alle porte di Anversa. 
La parte dedicata all’asilo 
è sollevata rispetto al terreno circostante e al volume del servizio giardinaggio
Scuola materna & sede e depositi dei giardinieri, Merksem. L’edificio nasce dalla combinazione insolita di due servizi di tipo sociale: una scuola per l’infanzia, e la sede e i depositi dei giardinieri di Merksem, cittadina alle porte di Anversa. La parte dedicata all’asilo è sollevata rispetto al terreno circostante e al volume del servizio giardinaggio
Casa di riposo a Nevele
Casa di riposo a Nevele
Casa di riposo a Nevele
Casa di riposo a Nevele
Casa di riposo a Nevele
Casa di riposo a Nevele
Casa di riposo a Nevele
Casa di riposo a Nevele
Casa di riposo a Nevele
Casa di riposo a Nevele

La pietra naturale: una materia eterna

Giunto alla sua 59esima edizione, Marmomac torna dal 23 al 26 settembre a Verona, per raccontare il ruolo della pietra nella progettazione contemporanea.

  • Informazione pubblicitaria

Ultimi articoli di Architettura

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram