I due autori operano a partire da una posizione nella quale si possono identificare alcune analogie e, naturalmente, parecchie differenze. Entrambi gli autori sono collettivi costituiti da diversi architetti, cinque A12 e sei baukuh, e prodotti dalla contrazione di formazioni iniziali più estese. Entrambi i gruppi sono omogenei anagraficamente, la media delle età dei componenti del Gruppo A12 è superiore di un lustro a quella dei baukuh, così i loro cicli universitari non si sono sovrapposti temporalmente. I cinque A12 si sono laureati in architettura a Genova, così come tre dei sei baukuh (gli altri tre provengono dallo IUAV di Venezia). Entrambi gli studi fondano la propria attività a Genova e, qualche anno dopo, la trasferiscono a Milano. Nel 2002 il Gruppo A12 produce un lavoro, intitolato 12.11.1972, andato in mostra nella originale sede Pinksummer di via Lomellini.


Baukuh sceglie di allestire lo spazio con tre pezzi: un libro di disegni in tiratura limitata (Panorama, la cui forma si deve a pupilla grafik), un video fatto di interviste (Demolire Genova, regia di Alberto Tamburelli) che accompagna, riprodotto dallo schermo di un tablet appeso a una parete, il terzo e fondamentale pezzo, un polittico (Demolire Genova) dato dalla composizione di quattro grandi tavole doppie. In esse un confronto com'è/come-sarà è espresso nella visione assonometrica di una sezione di territorio compresa tra forte Quezzi e la Foce. Le differenze sono minime, si tratta di piccole sostituzioni urbane, progetti minuti di liberazione del territorio. Il tutto deriva dall'ambito più esteso del progetto Genova -1%, un lavoro collettivo di ricerca al quale lo studio partecipa.
L'opera di rappresentazione di Genova di baukuh si colloca, a buon titolo, nel repertorio delle cartografie del territorio - che qui viene rappresentato in scala 1:1289 - e dunque ne porta tutte le conseguenze soggettive e interpretative, introducendo lo strumento della vista assonometrica come elemento di chiarezza e di descrizione.
Per la specifica malattia di Genova, l'architettura non può essere una medicina. Solo la politica potrebbe esserlo




dal 2 febbraio al 2 marzo 2013
Galleria Pinksummer
Palazzo Ducale, Cortile Maggiore
piazza Giacomo Matteotti 28r, Genova
inaugurazione 2 febbraio 2013 ore 18.30


Una casa si chiude alla strada per aprirsi al paesaggio
Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.