Promo testo stripe

Massimo Adiansi: Asilo nido e scuola materna

A Brescia, una scuola che non è una scuola, ma un mondo incantato.

Inserito nell'ala di un vecchio cascinale ristrutturato, il progetto si è dovuto confrontare con un contesto fortemente caratterizzato. Al piano terra trovano spazio l'asilo nido e i servizi comuni (cucina, spogliatoio del personale, sala d'attesa), mentre il primo piano ospita le tre sezioni della scuola materna. Trattandosi di un asilo bilingue (italiano e inglese), la committenza intendeva proporre una struttura che si adattasse, sia negli spazi che nell'immagine, al tipo di pedagogia proposta. Lo spazio esterno, per esempio, non è strutturato come parco giochi, bensì come un vero e proprio giardino all'inglese.


L'asilo nido si presenta come un grande open-space, con una suddivisione degli ambienti ritmata dal grande tavolo-porta giochi, creato appositamente su misura, che suddivide gli spazi in base alla tipologia di attività (giochi motori, giochi statici, area relax).


La scuola per l'infanzia è, invece, composta da una grande piazza centrale per le attività motorie su cui insistono le sezioni per le attività pedagogiche e da tavolo, un atelier per le attività creative, una biblioteca e una stanza delle scoperte per le esperienze sensoriali.


Grande importanza è stata data alle scelte cromatiche, con un ambiente il più possibile neutro ma ornato da tocchi di colore appositamente scelti in base alle più moderne teorie, come anche all'impianto di illuminazione: nell'asilo nido, il sistema di illuminazione è composto da grandi dischi di diverse ampiezze (ricordano dei dischi volanti), mentre nella scuola per l'infanzia da una serie di tubolari al neon posti ad un'altezza di 300 cm con diverse inclinazioni (una sorta di "shanghai" luminoso).
Massimo Adiansi


Nato a Cremona nel 1974, Massimo Adiansi si laurea in architettura al Politecnico di Milano nel 2000. Dopo diverse collaborazioni con altri studi, nel 2006 apre un suo studio a Brescia. Dal 2008, opera anche in Grecia con un piccolo studio ad Atene. Opere principali: Concessionaria BMW a Verona (2006), Showroom MINI a Verona (2006), palazzina per uffici Maggi 9 a Brescia (2007), due ville al mare sull'isola di Koufonissi in Grecia (in fase di realizzazione).


Asilo nido e scuola per l'infanzia bilingue Little England
Collebeato, Brescia
Architetto: Massimo Adiansi
Cliente: Kidspace s.r.l.
Superficie: 880 mq + 450 mq (sistemazioni esterne)
Costo: € 380.000
Realizzazione: febbraio 2009 – agosto 2009



Una casa si chiude alla strada per aprirsi al paesaggio

Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.

  • Informazione pubblicitaria

Ultimi articoli di Architettura

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram