Durante questo decennio sono stati studiati da Giorgio Grassi quattro progetti sul tema museale per Berlino, Osnabrück, Colonia a Schwäbisch Hall. Questi quattro progetti, insieme a quello per un edificio pubblico a Treviglio, alla chiesa di Porto-Santa Rufina a Roma, alla ricostruzione del castello di Valkhof a Nimega, sono esposti da oggi al 30 aprile nello Spazio Mostre della Facoltà di Architettura Civile alla Bovisa.
I disegni originali e i modelli esposti mostrano il percorso coerente di Grassi su temi costantemente verificati sull’esperienza dell’architettura antica, “sui fondamenti teorici e pratici di un operare nel mondo delle forme necessarie in cui l’esercizio critico si specchia nella tradizione del costruire e alle regole concrete del mestiere”.
Giovedì 10 aprile in occasione della mostra si terrà in aula CT3 alle ore 16.00 una tavola rotonda introdotta da Antonio Monestiroli alla quale interverranno Vittorio Magnago Lampugnani, Umberto Barbieri e Giorgio Grassi.
fino al 30 aprile 2003
Giorgio Grassi. Progetti recenti 1993-2000
Facoltà di Architettura Civile – Milano Bovisa
Spazio Mostre Campus Bovisa, via Durando 10, 20158 Milano
Info: 0039-02.2399.7102 / 7146 pomeriggio
e-mail: alberta.bergomi@polimi.it http://www.arch2.polimi.it


Progettare a partire da un segno: l'ultima collezione di Vaselli
La serie Hoop declina un gesto morfologico in una famiglia di arredi da bagno in travertino, un incontro tra la poesia della materia e il rigore della forma.