Grazie alla ricostruzione tridimensionale e virtuale di molti degli schizzi e disegni, i visitatori hanno infatti l’opportunità di comprendere il processo di lavoro e progettuale dell’architetto e di ‘introdursi’ negli edifici quasi come se fossero stati costruiti davvero.
Del percorso espositivo fanno parte progetti ‘curiosi’, come il Memoriale per la Repubblica Dominicana, progettato tra il 1928 e il 1929 o il piano per ‘Patrizia’ (1966), città satellite alle porte di Pavia. Ma anche progetti di grandi dimensioni, come il piano per il centro della città di Montréal (1963), il progetto per un museo d’arte in Iran (1969-73) o per un altro museo d’arte a Tallin, in Estonia (1937) e un centro sportivo e congressuale a Vienna (1952-56).
fino a 28.8.2002
Drawn in sand. Unrealised vision by Alvar Aalto
Museum of Finnish Architecture
Kasarmikatu 24, Helsinki
T +358-9-85675100
http://www.mfa.fi



L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.