Promo testo stripe

Sei vincitori per le Rive di Trieste

Si è concluso, e con ottimi risultati, il concorso bandito dal Comune di Trieste per la riqualificazione del lungomare cittadino. Sei vincitori, scelti tra 97 partecipanti di livello internazionale, si sono aggiudicati altrettanti progetti. Proposte “allo stesso tempo affascinanti e pragmatiche, concrete e realizzabili” – così le definisce l’architetto, assessore alla Pianificazione territoriale, Maurizio Bradaschia – delineano il nuovo assetto del fronte mare, destinato a diventare il vero centro e, di conseguenza, a trasformare l’intera città.

Sono tre i gruppi di professionisti nazionali: quello guidato dal romano Franco Zagari si occuperà del progetto preliminare e, in particolare, della sistemazione della passeggiata lungo il mare, separando il traffico pedonale (che rimarrà in superficie) da quello veicolare (incanalato in un tunnel sotterraneo che da Palazzo Carciotti riemerge in superficie all’altezza della ex pescheria).

Il team ‘capeggiato’ da Carmela Andriani sarà, invece, al lavoro su piazza Venezia, ‘confine’ tra il nucleo storico e il mare; mentre il milanese Mario Bellini disegnerà l’assetto del nuovo piazzale a mare e della Stazione marittima. “Sull’edificio esistente degli anni Trenta, si incastra un nuovo volume che ricorda la prua di una nave tesa verso l’acqua”, scrivono i progettisti. All’interno del nuovo edificio, troveranno posto le funzioni pubbliche per lo sbarco/imbarco dei passeggeri, i percorsi merci e, sul tetto, un’ampia terrazza con spazi dedicati alla ristorazione.

Tra i nomi internazionali, Joan Busquets (Barcellona) alle prese con l’area della Lanterna, creerà un’isola, collegata attraverso ponti pedonali alla Sacchetta e alla zona della Lanterna, con centro sportivo, piscina e servizi per il tempo libero.

Lo studio BRT (Bothe-Richter-Teherani) di Amburgo ripenserà, invece, il Canale del Ponterosso attraverso la realizzazione di un ponte levatoio sulle Rive: una soluzione che permette un ingresso più agevole delle imbarcazioni nel canale, destinata a regalare nuova vita alla zona.

Considerato ‘di casa’, il ‘viennese’ Boris Podrecca ha proposto per il complesso della ‘pescheria, ex magazzino vini, piscina Bianchi’ un intervento in bilico tra restauro filologico, demolizione e progetto del nuovo. È il caso della piscina Bianchi che sarà distrutta, ma anche dell’ex magazzino dei vini: i tre lati verso terra saranno conservati, mentre l’affaccio sul mare sarà aperto attraverso una serie di pilastri, quasi a simboleggiare una cerniera tra la terra e il mare. Al piano terra, in pietra, si aggiungerà inoltre un altro corpo interamente vetrato, un ‘faro-cubo’, trasparente, traslucido e illuminato di notte.

Non compreso nel bando, è infine l’edificio della ex pescheria che, entro due anni, riaprirà i battenti sotto forma di polo espositivo e museale su progetto di Eugenio Vassallo.

Articoli correlati:
La riqualificazione del fronte mare di Trieste: i finalisti (News, 29.1.2002)
Trieste riconquista il fronte mare (News, 5.12.2001)
Il team ‘capeggiato’ da Carmela Andriani sarà al lavoro su piazza Venezia, ‘confine’ tra il nucleo storico e il mare
Il team ‘capeggiato’ da Carmela Andriani sarà al lavoro su piazza Venezia, ‘confine’ tra il nucleo storico e il mare
Mario Bellini disegnerà l’assetto del nuovo piazzale a mare e della Stazione marittima: un nuovo volume che ricorda la prua di una nave
Mario Bellini disegnerà l’assetto del nuovo piazzale a mare e della Stazione marittima: un nuovo volume che ricorda la prua di una nave
Per la Lanterna, Joan Busquets creerà un’isola, collegata attraverso ponti pedonali alla Sacchetta e alla zona della Lanterna
Per la Lanterna, Joan Busquets creerà un’isola, collegata attraverso ponti pedonali alla Sacchetta e alla zona della Lanterna
Lo studio BRT (Bothe-Richter-Teherani) ripenserà il Canale del Ponterosso attraverso la realizzazione di un ponte levatoio
Lo studio BRT (Bothe-Richter-Teherani) ripenserà il Canale del Ponterosso attraverso la realizzazione di un ponte levatoio
Nell’ex magazzino dei vini, progettato da Podrecca, i tre lati verso terra saranno conservati, mentre l’affaccio sul mare sarà aperto attraverso una serie di pilastri
Nell’ex magazzino dei vini, progettato da Podrecca, i tre lati verso terra saranno conservati, mentre l’affaccio sul mare sarà aperto attraverso una serie di pilastri

Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia

Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.

  • Informazione pubblicitaria

Ultimi articoli di Architettura

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram