
Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.


Gli spazi tra le aule sono uniti da un’unica copertura, che crea varie inquadrature sul paesaggio e lega la struttura al terreno. Tutte le aree funzionali sono così collegate da spazi aperti-coperti. Le fondamenta dell’edificio rispettano la natura del terreno, seguono il leggero pendio e rispettano i tracciati esistenti. Per ottimizzare costi e prestazioni, i mattoni sono stati fatti direttamente sul sito e utilizzano il terreno rimosso per realizzare le fondamenta. Il materiale ha anche delle ottime prestazioni energetiche, gli ambienti rimangono così freschi d’estate e caldi d’inverno.


Jungle Flower, Villaggio Lung Luong, Vietnam
Tipologia: scuola
Architettura: 1+1>2 – Hoang Thuc Hao, Son Vu
Ingegneria: Nguyen Gia Phong
Superficie: 1.413 mq
Completamento: 2016

Design e ceramica rinnovano un centro commerciale
FMG Fabbrica Marmi e l’architetto Paolo Gianfrancesco, dello studio THG Arkitektar, hanno realizzato il restyling del terzo piano del più grande centro commerciale di Reykjavik. La ceramica, elemento centrale del progetto, riveste pavimenti, pareti e arredi con soluzioni versatili e carattere distintivo.