La verità in architettura

Con un libro dal carattere quasi intimo e a tratti crepuscolare, Pierluigi Nicolin si espone con il proprio vissuto di architetto e decanta la bellezza, ancora riconoscibile, della città italiana come stesse parlando di un corpo vivo attaccato da una malattia.

Pierluigi Nicolin, La verità in architettura. Il pensiero di un'altra modernità, Quodlibet, Macerata 2012 (pp. 211, € 18,00)

"Per questo vale la pena tentare un approfondimento, senza per questo sentirci obbligati a esprimere solo preoccupazione o viceversa a registrare acriticamente dei fatti." L'atteggiamento che ispira il libro di Pierluigi Nicolin intitolato alla verità in architettura sta in questa frase, nascosta tra le righe a quasi metà del volume. Il libro di Nicolin, infatti, si dipana attraverso una serie di congetture su cosa dovrebbe e/o potrebbe essere il ruolo del progetto, dalla scala dell'edificio a quella della città e del territorio. Nonostante il titolo, il libro non è un manifesto o un pamphlet che consegna al lettore una (o alcune) verità. Nonostante il sottotitolo, il libro non restituisce il racconto unitario di un'altra modernità in architettura.

La ricerca della verità in architettura avviene invece lungo 17 capitoli, ciascuno dedicato a un tema i cui confini circoscritti sono mimetizzati da titoli che evocano i temi stessi, più che dichiararli. La breve introduzione serve a distanziare il libro da ciò che Nicolin identifica come "pensiero teorico", ovvero a difendere l'impostazione non-accademica degli scritti presentati. Quest'ultima è ben visibile nella presenza di un eclettico indice di indicazioni bibliografiche e nell'assenza di note, pur a fronte di 68 autori menzionati lungo le pagine (filosofi, letterati, architetti-autori di testi, e altri).

La capacità del libro di farsi leggere non sta tuttavia nella rinuncia all'argomentazione asettica, che implicherebbe l'uso di un metodo d'indagine dichiarato e percorribile a ritroso, bensì nella sua forma di diario, quasi intimo e a tratti crepuscolare. La verità di cui Nicolin scrive è in architettura, non dell'architettura, e poggia sul fatto che egli stesso si espone con il proprio vissuto di architetto, e con le incertezze che questo si porta dietro. Conseguentemente, l'obiettivo non è trovare una conclusione ma "allontanare lo spettro del nulla in un vago orizzonte", come si legge nelle prime righe dell'introduzione.
Pierluigi Nicolin, <i>La verità in architettura. Il pensiero di un'altra modernità</i>, Quodlibet, Macerata 2012
Pierluigi Nicolin, La verità in architettura. Il pensiero di un'altra modernità, Quodlibet, Macerata 2012
A sottolineare il carattere intimistico del libro, ciascun capitolo riporta a sinistra della pagina iniziale uno spunto/controcanto in cui l'autore, parlando di se stesso da fuori, suggerisce al lettore le riflessioni estemporanee che lo hanno portato alla scelta del tema del capitolo. Così ecco che subito prima del capitolo iniziale, Nicolin "Riflette sulle promesse dell'urbanistica, per esempio, quella di prefigurare una città più vivibile, disciplinata e a misura d'uomo". In questo caso, il preambolo è un controcanto più che uno spunto. Il tema del capitolo è infatti il ruolo che gli architetti dovrebbero giocare nella situazione attuale in Italia. Anche se il termine "identità" non compare nel testo, l'invito è a interpretare la tradizione moderna italiana. Questa tradizione è definita come "grande eccezione nel contesto europeo" ed è stata caratterizzata, secondo Nicolin, dalla capacità di mantenere vivo l'interesse per le valenze rappresentative dell'architettura di fronte all'irrompere del funzionalismo e delle nuove tecniche costruttive. Questa capacità si fonderebbe sulla sapiente manipolazione dei rivestimenti e sulla padronanza delle tecniche costruttive, fattori che dovrebbero consentire al "buon attore della scena architettonica italiana", come nelle parole dell'autore, di inserire i propri progetti nel costruito delle città.
Pierluigi Nicolin, <i>La verità in architettura. Il pensiero di un'altra modernità</i>, Quodlibet, Macerata 2012
Pierluigi Nicolin, La verità in architettura. Il pensiero di un'altra modernità, Quodlibet, Macerata 2012
La sfida dell'architettura in Italia starebbe dunque, suggerisce Nicolin, nel contrapporsi alle promesse totalizzanti dell'urbanistica evocate nel preambolo. Come corollario, il luogo per eccellenza dell'architettura italiana è individuato nella dimensione urbana, con la conseguenza, lasciata tra le righe, che la buona pratica insediativa nascerebbe dalla buona architettura, non viceversa. In assenza di una verità da trovare, ma in presenza di una verità da cercare, i temi dei capitoli si susseguono senza costruire una argomentazione per addizioni. Per esempio, la logica conseguenza alla scala territoriale di quanto suggerito nel primo capitolo si trova non nel secondo capitolo ma nel terzo, che è una piccola elegia della città densa (di nuovo) italiana, con riferimento diretto alla Milano dei primi anni duemila. Contro lo sprawl, ma anche contro la media densità della città, che cresce per gruppi di "condomini recintati", e contro i centri storici trasformati in "parchi a tema", Nicolin decanta la bellezza, ancora riconoscibile, della città italiana come stesse parlando di un corpo vivo attaccato da una malattia. Coerentemente con l'assunto del libro, non viene fornita una ricetta per difendere la città densa e, insieme ad essa, "quel tanto di campagna ancora rimasta". Si capisce tuttavia che questa difesa spetta agli architetti e deve partire dalla scala del singolo edificio, visto come particella elementare ancorché difficilmente definibile della città stessa. Se è così importante, il progetto del singolo edificio, si leggono con interesse le parti che, attraverso gli spunti più diversi, restituiscono le grandi passioni di Nicolin, estratte dalla storia dell'architettura del novecento. Sono passioni raccontate per frammenti e spesso caricate di nostalgia. Da Sigurd Lewerentz, a Luis Barragan, a Louis Kahn, a Carlo Scarpa, ad Alvaro Siza e a Steven Holl, Nicolin chiama a raccolta in un capitolo dedicato al "pensare per immagini" i santi di un piccolo altare personale, attraverso cui suggerisce una possibile genealogia di una modernità laterale, perché priva dell'ambizione di insegnare alcunché ai propri abitanti, ma piuttosto interessata a rapportarsi con le identità locali, intese in un'accezione quasi esoterica.
Pierluigi Nicolin, <i>La verità in architettura. Il pensiero di un'altra modernità</i>, Quodlibet, Macerata 2012
Pierluigi Nicolin, La verità in architettura. Il pensiero di un'altra modernità, Quodlibet, Macerata 2012
Le parole dedicate in un altro capitolo alla chiesa di San Pietro progettata da Sigurd Lewerentz nel sud della Svezia trasmettono una profonda immedesimazione, che quasi trasforma l'edificio in un frammento autobiografico dello stesso Nicolin. La capacità di trasmettere il proprio coinvolgimento profondo in alcuni edifici segna anche l'ultimo capitolo, che racconta una visita al cabanon di Le Corbusier a Roquebrune, con i suoi odori, colori, rumori in un pomeriggio d'estate. Il resoconto sensoriale si chiude con la visione del punto dove Le Corbusier morì, con il mare sullo sfondo. L'immagine, che chiude anche il libro, ha un sapore letterario, quasi da Morte a Venezia traslata nella letteratura architettonica e dice molto della volontà che permea il libro, di raccontare per suggestionare più che di dimostrare per convincere.

Per attingere all'essenza del libro di Nicolin non è necessario, forse, interrogarne ogni capitolo, ogni frammento. Il libro è come un mazzo di carte da cui si può pescare a ogni mano. La precondizione, da prendere o lasciare, è che il mazzo è stato accuratamente mischiato. Dal paesaggio (il lavoro di Gilles Clement in particolare), al progetto della città (la Berlino dell'IBA e Ungers), al recupero urbano (il Chiado a Lisbona di Alvaro Siza), all'architettura di Kazuyo Sejima, ai musei globalizzati di inizio millennio – per citarne alcuni – si trovano molti dei temi che Nicolin ha intersecato nel corso di una lunga biografia intellettuale e professionale, innanzitutto attraverso la direzione della rivista Lotus International, da cui una parte minoritaria dei capitoli proviene.
Pierluigi Nicolin, <i>La verità in architettura. Il pensiero di un'altra modernità</i>, Quodlibet, Macerata 2012
Pierluigi Nicolin, La verità in architettura. Il pensiero di un'altra modernità, Quodlibet, Macerata 2012
A mischiare ulteriormente le carte, Nicolin inserisce un terzo filone, inframmezzando ai testi una serie di fotografie tratte da un proprio viaggio nell'India meridionale. Emerge così un'ulteriore sfaccettatura nella ricerca della verità annunciata dal titolo. È il tema della percezione visiva di un luogo come antefatto al progetto, o come suo commento, o come suo contraltare. Nicolin presenta le immagini come pretesto per generare ulteriori, libere associazioni, oltre che come suggestioni per un "abitare poetico, in luoghi più poveri del nostro". Se quest'ultima funzione suona come anacronistica, gli scatti, dello stesso Nicolin, riconducono al rapporto che l'autore ha intessuto con Luigi Ghirri attraverso Lotus International. Proprio la copertina del libro è ripresa da un Quaderno di Lotus dedicato a Ghirri. È la fotografia di una carta geografica, dove i nomi dei luoghi si vedono al rovescio; occorre attenzione per leggerli, come le pagine del libro.

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram