Fuori dal paesaggio

Sembra in grado di assorbire troppo. (...) la ricerca di Iñaki Ábalos sembra ridisegnare una diversa specificità: sette archetipi di case del Novecento, secolo in cui, secondo l'autore, gli architetti hanno dedicato al tema più energie che in passato

Il buon abitare. Pensare le case della modernità
Iñaki Ábalos, Christian Marinotti, Milano 2009 (pp. 238, € 22,00)

Il discorso sull'abitare da tempo risente di qualche difficoltà. Sembra in grado di assorbire troppo. Riscrive tutto. Fa propri cerimoniali e rituali che altri discorsi hanno reso familiari. Tutto mescolato assieme, con una sovrastima degli aspetti culturali cui si richiede di sciogliere ciò che risulta difficile da affrontare. Il libro di Maurizio Vitta intitolato Dell'abitare (Einaudi 2008) è da questo punto di vista esemplare. La trascrizione entro un diverso campo di una forma del discorso ricorrente negli studi di paesaggio.

A fronte di queste angolazioni bulimiche che ripropongono vezzi e posture del ragionamento da un campo all'altro, la ricerca di Iñaki Ábalos sembra ridisegnare una diversa specificità: sette archetipi di case del Novecento, secolo in cui, secondo l'autore, gli architetti hanno dedicato al tema più energie che in passato. L'archetipo è sempre un costrutto, una riduzione. Per questo non vi sono le grandi opere, scrive Ábalos: troppo complesse per essere ridotte didatticamente. Mancano Ville Savoje, la Casa sulla cascata, villa Tugendhat. Vi sono invece le case a patio di Mies riferite al superuomo nietzschiano; la capanna di Heidegger che rimanda alla pienezza dell'essere esistenzialista; l'opposizione tra villa razionalista e casa urbana nel film Mon Oncle di Jacques Tati, evidente richiamo all'opposizione tra la fede nel progresso e critica al positivismo; la villa di Picasso a Cannes, riletta a partire dalla fenomenologia di Merleau-Ponty. The Factory di Warhol, come archetipo del loft newyorkese anni Cinquanta, che rimanda alla critica della famiglia di Marx, Freud e Reich. Ancora, un insieme eterogeneo (le case di Eisenman e di Graham, la casa di Buster Keaton in One Week) riferito all'abitare di un ideale soggetto postumanista. La casa dipinta da David Hockey nel 1967 in A bigger splash i lavori di Alejandro de la Sota e Julius Shulman, come espressione di un approccio pragmatista classico. Un repertorio di case immaginarie, a ciascuna delle quali è attribuito un soggetto e una tradizione filosofica. Le case sono spesso la sommatoria di esempi diversi. In esse si immagina una visita. Usando come espediente retorico una pratica tradizionale nella costruzione del sapere tecnico, quella della visita a una casa privata. Queste visite guardano a forme, spazi e materiali, ma esprimono anche specifiche curiosità nei confronti della figura di immaginari abitanti; evocano probabili e improbabili figure, richiamano problemi morali e valori. A partire da quelli compresi nella fondamentale distinzione tra spazio dell'intimità e spazio dello stare in pubblico, come avrebbe detto Goffman.

Si possono ovviamente discutere i modi con i quali sono messi in tensione i rimandi al campo filosofico, la cui sequenza didascalica ha un po' il sapore dei compendi filosofici liceali, e alla quale, nondimeno, è affidato il compito di reggere il buon abitare (che con qualche disinvoltura traduce la buena vida del titolo originario). Le ambizioni non sono modeste: si tratta di rispondere, scrive Ábalos, ai numerosi recenti tentativi di rianimare il dibattito sulla casa basati sull'idealismo sociale e sui metodi dell'indagine planimetrica. Tentativi ingenui, intrappolati entro gabbie ideologiche. Dietro la critica si intravede il profilo delle ricerche degli anni Novanta, rispetto alle quali il libro vuole prendere distanza adottando una prospettiva diversa, incrociando altre angolazioni, non rinunciando a viaggiare con la fantasia ma cercando comunque di porre qualche resistenza al carattere slabbrato della discussione sull'abitare. Cristina Bianchetti

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram