
Il garage che custodiva i sogni
Il Garage delle Nazioni, capolavoro architettonico del 1956, rappresentava il sogno moderno dell’automobile nell’Italia del dopoguerra. Oggi rischia la demolizione per far posto a un hotel.
Il Garage delle Nazioni, capolavoro architettonico del 1956, rappresentava il sogno moderno dell’automobile nell’Italia del dopoguerra. Oggi rischia la demolizione per far posto a un hotel.
Nell’estate del 64 d.C. Roma bruciava, e con lei nasceva il mito oscuro di Nerone: secoli dopo, i pittori Piloty e Siemiradzki ne fecero un’allegoria potente della fragilità del potere e della crudeltà umana.
Costruita nel 1969 dall’architetto Maurice Medcalfe, questa residenza del tutto fuori contesto è diventata un’icona newyorkese. Ora è in vendita per più di 5 milioni di dollari.
Diller Scofidio + Renfro è uno dgli studi che più di ogni altro ha trasformato l'immagine della città contemporanea. Abbiamo incontrato l'architetta americana, tra visioni future e una grossa critica sull'architettura di oggi.
Puoi farlo attraverso la funzione di Domus dove caricare i tuoi progetti di architettura, design, interior, grafica, illustrazione, fotografia e arte.
Un tuffo nella progettazione del Nord Europa,
uno stile che non passa mai di moda: maestri, aziende e progetti
È in atto una transizione: un nuovo tipo di browser con agente AI che esaudisce incarichi di ogni tipo, anche la ricerca online. Vi raccontiamo i due esempi più eclatanti: Comet e Operator.
Sedici giovani architetti internazionali hanno partecipato a Carrara a due giornate intensive di formazione organizzate da FUM Academy e YACademy, con visite alle cave di marmo e un workshop progettuale dedicato all’uso del materiale.
La storica dimora ospita una mostra esclusiva dell’artista italiano più conosciuto al mondo, andando ad ampliare la sua tradizione di progetti artistici temporanei.
Grok, il chatbot di intelligenza artificiale di Musk, è stato recentemente installato sulle auto Tesla. Alla sua quarta versione, ora comprende anche due companion super personalizzati con cui puoi parlare (e non solo).
Nella seconda città più grande dell'isola, lo studio Pritzker 2010 completa Taichung Green Museumbrary, una visionaria ibridazione tra museo d'arte e biblioteca, all’insegna dell’apprendimento multiforme.
Roberto Conte e Miran Kambič svelano con le loro fotografie un secolo di edifici affascinanti e poco conosciuti al confine tra Italia e l’Est Europa. A Trieste, la mostra “Le Affinità di Confine” racconta storie di convivenze, tensioni e influenze reciproche.
Due location, più di 100 fotografie e un’estetica da film. L’universo visivo di Wes Anderson, trasformato in un progetto fotografico, continua ad affascinare intere generazioni.
Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.
Omoway, fondata da ex-dirigenti del brand automotive cinese X-Peng, ha presentato il prototipo di uno scooter elettrico futuribile che può autobilanciarsi e uscire autonomamente dai parcheggi.
Nella capitale britannica è in vendita un appartamento alla Trellick Tower, una delle icone del brutalismo mondiale e di Londra. Un edificio popolare diventato però un simbolo di stile urban e pop contemporaneo, anche grazie al cinema e alla musica.
Il direttore creativo della linea uomo del marchio, Pharrell Williams, si è ispirato al trend del momento per creare uno charm tutto suo.
Il Centre Pompidou di Parigi chiude per restauro fino al 2030, ma le sue attività si spostano in una rete di sedi temporanee in Francia e all’estero. Ecco dove visitare le mostre e i progetti del museo.
Nike GT Future è una sneaker da basket pensata per ottimizzare le prestazioni degli atleti con una estetica parecchio lontana da quella a cui ci siamo abituati.
Monumentale come un tempio – o come i musei di Berlino – ma inondata dal sole come una limonaia mediterranea, la villa progettata sul Lago di Garda dall’architetto vincitore del Pritzker e guest editor di Domus 2020 traduce in architettura l’anima del paesaggio.
Con una carriera lunga settant'anni, il maestro dell'architettura organica e del Movimento Moderno ha progettato più di mille opere. Di queste, buona parte sono abitazioni, e oggi molte sono in vendita.
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.
Con Ivrea, Adriano Olivetti ha cavalcato la grande onda dell'architettura moderna per costruire un nuovo modello sociale e industriale. Una mostra sulle “architetture olivettiane” ora riaccende i riflettori.
Dalla Manila coloniale al cinema erotico, dalla rivoluzione afroamericana al design scandinavo: come una semplice sedia in vimini è diventata specchio delle estetiche, dei desideri e delle contraddizioni del Novecento.
Ad aggiudicarsi la Birkin originale, con dettagli unici e il segno inconfondibile della sua ispiratrice Jane Birkin, è stata l'azienda del lusso giapponese Valuence.
Dalle reti neurali dimenticate al boom del deep learning, al salto dall’intelligenza artificiale predittiva a quella generativa: come il machine learning ha dato forma agli strumenti che usiamo oggi, da ChatGpt a Gemini.
È arrivato il dietrofront del Comune su Loc, il progetto di riqualificazione che entro quest’anno avrebbe dovuto “cambiare il volto” di Piazzale Loreto. Tra i motivi, la non adeguatezza alla gestione delle isole di calore.
L'azienda svedese di arredamento ha annunciato due nuovi dispositivi che segnano una svolta rispetto alla filosofia di design esplorata durante la sua precedente partnership con il brand americano dell'audio connesso, Sonos.
Il nuovo Metro Transit Center, disegnato da Grimshaw, collega per la prima volta l’aeroporto internazionale alla rete ferroviaria metropolitana. L’intervento si inserisce tra i simboli di una più ampia trasformazione della mobilità urbana in previsione del Mondiale di Calcio e dei Giochi Olimpici.
Il nuovo stadio di calcio del Paok Fc, progettato da Populous, interpreta nella struttura poderosa e muscolare i valori della società, tra orgoglio sportivo e rigenerazione urbana.
Icone, cliché e sovraesposizione: breve storia della nostra bulimia visiva e di come abbiamo distrutto le immagini che amavamo di più.
FMG Fabbrica Marmi e l’architetto Paolo Gianfrancesco, dello studio THG Arkitektar, hanno realizzato il restyling del terzo piano del più grande centro commerciale di Reykjavik. La ceramica, elemento centrale del progetto, riveste pavimenti, pareti e arredi con soluzioni versatili e carattere distintivo.
Lo spazio museale aprirà nel 2028 nell’Hotel Mezzara, edificio progettato dall’architetto francese noto in tutto il mondo per gli ingressi floreali della metro parigina.
La smart city futuristica da 6 miliardi voluta dalla popstar Akon viene archiviata dopo anni di ritardi. Il governo senegalese punta ora su un progetto turistico da per trasformare la costa di Mbodiène in un polo di sviluppo.
È stato l'emblema dello stile di viaggio della famiglia reale britannica per quasi due secoli. Ma la corsa del British Royal Train ora volge al termine: sarà ritirato entro il 2027, su decisione di re Carlo III.
C’è una generazione cresciuta nell’immaginario che arriva dalla Scandinavia, per cui l’hygge è un valore fondamentale e la Wishbone Chair un sogno da avere a casa. Vi raccontiamo perché oggi più che mai il design nordico è di moda.
Dall’endorsement spontaneo del brand italiano Ten c alle trovate marketing di Lidl, la reunion degli Oasis racconta il legame indissolubile tra la band di Manchester e l’anorak, una storia sociale e di design.
I fumetti di All Star Superman e soprattuto la serie di animazione dei fratelli Fleischer, quella che ha fatto volare per la prima volta il supereroe: il regista riscrive l’immaginario visivo dell’eroe per una nuova generazione, con tantissima ironia e pescando a piene mani nel passato.