Moroso a Heimtextil 2025 con Patricia Urquiola

Moroso è sbarcato a Heimtextile 2025, la fiera dedicata al tessile e all’arredo di Francoforte, nell’installazione “among-us” di Patricia Urquiola.

Moroso è stato fra i protagonisti di Heimtextil 2025, la Fiera leader internazionale specializzata nel tessile casa, arredo e contract, andata in scena a Francoforte dal 14 al 17 gennaio 2025. L’appuntamento è avvenuto all’interno dell’installazione “among-us” progettata da Patricia Urquiola.

Il design di Moroso a Heimtextil 2025

“among-us” è un'installazione di design di 650 m², realizzata nel cuore del padiglione 12.0 di Messe Frankfurt. Open space e visionaria, crea un'atmosfera accogliente in cui sperimentare concetti tessili, ma anche discutere di sostenibilità e design.

Moroso ha creato le sedute delle lounges: Mushmonster, Giano e Gruuvelot. Delle vere e proprie creature tessili ibride, capaci di creare un paesaggio esperienziale insieme al morbido tappeto. L’installazione rappresenta infatti a tutti gli effetti una celebrazione di materiali e tessuti, considerati come mezzo per ridefinire gli spazi che abitiamo e il modo in cui possiamo percepirli e viverli.

“among-us”, l’installazione di Patricia Urquiola

 “among-us” manifesta la visione di Patricia Urquiola riguardo le infinite possibilità offerte dal design tessile. Un mezzo per trasformare, ma anche raccontare il mondo. “Il titolo, among-us, si riferisce al concetto di stare insieme e riflette l'intento dell'installazione di celebrare nuove relazioni ibride – ha spiegato Urquiola -. L'installazione crea un paesaggio giocoso popolato da creature ibride frutto della nostra fantasia".

L’installazione offre un'esperienza immersiva ai visitatori con illusioni ottiche e strutturali. Uno spazio dedicato alla convivialità, ma anche all'intersezione fra mondi fisici e virtuali, per discutere, scoprire ed esplorare.

La visione di Moroso fra arte, design e architettura

Da ben 70 anni, Moroso ha scelto un approccio al design che non punta solamente alla produzione di complementi d’arredo, ma va ben oltre. Alla base della visione di questa azienda c’è la volontà di unire le competenze artigianali con i processi produttivi industrializzati. Ma soprattutto la volontà di ricercare la bellezza con sperimentazioni e contaminazioni, muovendosi nel confine fra arte contemporanea, architettura e design.

Proprio per questo nel corso degli anni, Moroso ha scelto di sviluppare progetti di ricerca con artisti visionari come: Marina Abramovic, Paola Pivi, Olafur Eliasson e Michael Lin. Una visione internazionale che ha consentito all’azienda di collaborare con grandi istituzioni dell’arte contemporanea in giro per il mondo, dal MoMA di New York al Grand Palais di Parisi, passando per il Palais de Tokyo, La Biennale di Venezia, The Andy Warhol Museum di Pittsburgh e il Victoria & Albert Museum di Londra.

L’obiettivo? Esaltare l’unicità degli ambienti, rendendo straordinario l’abitare contemporaneo grazie a idee, prodotti innovativi e progetti capaci di superare i confini dell’ordinario, emozionando le persone e coinvolgendole in esperienze dal valore estetico e concettuale.

Tutto con un approccio che punta sulla sostenibilità e sul rispetto dell’ambiente, ma anche su un’etica della bellezza, come parte integrante della nostra stessa identità e con la volontà di superare i limiti.

Sempre nella costante ricerca del confronto con esponenti provenienti da numerosi scenari culturali affini al mondo del design e dell’architettura.

Ultime Product News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram