Il quartiere milanese di CityLife, uno dei progetti di riqualificazione urbanistica più grandi d’Europa, si caratterizza per la presenza di uffici, negozi, aree verdi e pedonali, oltre che per le residenze progettate da Zaha Hadid e da Daniel Libeskind.
Il secondo lotto delle Residenze Libeskind, in particolare, reinterpreta il modello a corte: qui gli edifici che si pongono in relazione tra loro e con il contesto esistente. Distinguendosi per tre architetture di altezze che variano da 6 a 10 piani, il complesso ospita 101 appartamenti dotati di terrazze, che offrono viste panoramiche e luminosità grazie ai parapetti di vetro installati da Gonzato Group.
Per questo progetto è stato scelto Glass U, il sistema parapetto tutto vetro insieme al quale è stato installato il profilo di ultima generazione Glass U P2 con ancoraggio a pavimento, che facilita la posa in opera dall’interno senza bisogno di impalcature esterne. I sistemi di fissaggio e regolazione, ACE-BLOCK® e LEVEL CONTROL® velocizzano l’allineamento e la messa in bolla del vetro. I canali di scarico integrati permettono infine un perfetto drenaggio dell’acqua.
Il corrimano in alluminio dei parapetti invece, della serie Evolution, si caratterizza per i tratti squadrati e gli angoli netti in 20 millimetri di spessore, armonizzandosi con l’architettura.
- Progetto:
- Residenze Libeskind
- Luogo:
- Milano
- Architetto:
- Daniel Libeskind
- Parapetti:
- Gonzato Group