Best of Svizzera

Il piccolo e montuoso paese alpino nel cuore d’Europa offre da sempre un panorama progettuale variegato e sfaccettato.

Una celebrità in campo progettuale, la Svizzera porta avanti un panorama creativo ricco e multifaccettato. Punto di riferimento quano si parla di grandi mostre, ci ha offerto il dietro le quinte su nomi come Peter Zumthor, Tomás Saraceno e Christoph Nieman. Le nuove architture sono al servizio della collettività, con centri sportivi multifunzionali, centri per disabili e piscine pubbliche. Non mancano le esplorazioni di giovani studenti che, con le loro installazioni temporanee in luoghi inaspettati come le rive del Lago di Ginevra, esplorano nuove estetiche e approcci collaborativi. La redazione di Domusweb vi propone una selezione delle migliori storie dell’anno passato.

— House 2 – Counter City è un’installazione architettonica pubblica a Zurigo, basata su un modello sperimentale di progettazione e sperimentazione collaborativa.

— L’utopia realizzabile di Tomás Saraceno ispirata da fenomeni fisici e biologici e le sue abitazioni “oltre l’umano” approdano a Zurigo al Museum Haus Konstruktiv.

—Architekten CM ha realizzato un centro per disabili a Stans, in Svizzera, con una rampa che non serve solo come spazio di distribuzione, ma anche come luogo di incontro e per attività motorie.

— In questo edificio multifunzionale, Manuelle Gautrand collega tra loro volumi diversi grazie a una membrana scenografica in metallo ramato.

— La mostra “Schweizweit” al S AM – Swiss Architecture Museum di Basilea fornisce la topografia della pratica architettonica degli ultimi venti anni in Svizzera, attraverso 160 studi.

— Progetto finale della scuola EPFL, il padiglione temporaneo Pavillon d’Eau sul Lago di Ginevra è rimasto in acqua per più di un mese, per analizzare i concetti di decorazione e struttura.

— Invitato dalla Kunsthaus di Bregenz a progettare una mostra per celebrarne i 20 anni, Peter Zumthor crea uno spazio per la presentazione e l’ascolto di ciò che ama e che l’ha ispirato. 

— Cosa ne sarebbe della cultura visiva francese senza il contributo dei designer svizzeri che emigrarono a Parigi negli anni Cinquanta? A Zurigo una mostra dedicata.

— Il Cartoonmuseum Basel rende omaggio all’arte di Christoph Niemann con una personale che comprende più di 120 tra disegni originali, stampe, fotografie ritoccate e animazioni.

— Illiz Architektur ha progettato una piscina a Erlenbach, formata da due volumi intersecati tra loro che poggiano su un vecchio rifugio militare interrato, mantenendo la conformazione del terreno.


In apertura: Illiz architektur, Piscina Allmendli, Erlenbach, Svizzera, 2016. Foto Hertha Hurnaus

Per una nuova ecologia dell’abitare

L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram