Nero totale

Lanciato al Farnborough International Air Show e sviluppato da Surrey NanoSystems, Vantablack® è un materiale “super nero” in grado di assorbire il 99,96% della radiazione incidente.

Vantablack
Vantablack®, presentato da Surrey NanoSystems è un materiale rivoluzionario nella sua capacità di essere applicato a strutture leggere e termosensibili, come l’alluminio, assorbendo il 99,96% della radiazione incidente, che si ritiene essere la più alta mai registrata.
Vantablack è il risultato dell’applicazione di un processo di crescita brevettato di nanotubi di carbonio a bassa temperatura, sviluppato nell’ambito del programma ‘Space for Growth’ di UK Technology Strategy Board, lavorando fianco a fianco con il National Physical Laboratory e la divisione ABSL Space Products di Enersys.
Vantablack
Vantablack®, Surrey NanoSystems

La produzione di materiali “super neri”, basati sui nanotubi di carbonio, ha tradizionalmente richiesto alte temperature, impedendo la loro applicazione diretta a componenti elettronici sensibili o a materiali con punti di fusione relativamente bassi. Questo, insieme alla scarsa adesione, ha impedito la loro applicazione nei punti critici e nella strumentazione aerea.

Il programma di sviluppo, durato due anni, è stato completato nel dicembre 2013: in questo periodo Surrey NanoSystems ha trasferito con successo il processo di produzione a bassa temperatura dal silicio alle strutture in alluminio e ai sensori piroelettrici. Durante lo sviluppo sono stati inoltre raggiunti gli standard dell’European Cooperation on Space Standardisation (ECSS).

Vantablack®, Surrey NanoSystems
Vantablack®, Surrey NanoSystems
Vantablack ha la più alta conducibilità termica e la più bassa concentrazione percentuale massa/volume di qualsiasi materiale che può essere utilizzato in applicazioni ad alta emissività. Ha livelli praticamente non rilevabili di degassamento e ricaduta di particelle, eliminando così una fonte primaria di contaminazione in sistemi sensibili alle immagini. Resiste agli urti e alla vibrazione a lungo termine, ed è adatto per il rivestimento di componenti interne come aperture, deflettori, scudi termici e ai sensori ottici Micro Electro Mechanical Systems (MEMS).
Come spin-off dal lavoro di applicazione di nanomateriali per dispositivi semiconduttori, il processo di produzione di Surrey NanoSystems permette di applicare Vantablack alle strutture piane e tridimensionali in schemi precisi con una risoluzione sub-micron. Vantablack è prodotto utilizzando sistemi Surrey NanoSystems’ NanoGrowth®-Catalyst nel centro aziensdale R&D nell’East Sussex, Regno Unito.
Vantablack®, Surrey NanoSystems
Vantablack®, Surrey NanoSystems

Vantablack®
Produzione: Surrey NanoSystems

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi

Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram