
La produzione di materiali “super neri”, basati sui nanotubi di carbonio, ha tradizionalmente richiesto alte temperature, impedendo la loro applicazione diretta a componenti elettronici sensibili o a materiali con punti di fusione relativamente bassi. Questo, insieme alla scarsa adesione, ha impedito la loro applicazione nei punti critici e nella strumentazione aerea.
Il programma di sviluppo, durato due anni, è stato completato nel dicembre 2013: in questo periodo Surrey NanoSystems ha trasferito con successo il processo di produzione a bassa temperatura dal silicio alle strutture in alluminio e ai sensori piroelettrici. Durante lo sviluppo sono stati inoltre raggiunti gli standard dell’European Cooperation on Space Standardisation (ECSS).


Vantablack®
Produzione: Surrey NanoSystems

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.