


L’immagine è un ritratto iperrealistico della macchina da stampa (dismessa nel 1950) ricostruito virtualmente e virtualmente rinnovato per riprendere a funzionare. Le tubature sono state sostituite, mentre le valvole originali e le componenti mancanti sono state cercate per oltre un anno per ricreare il simulacro. La presenza fisica dell’opera proiettata è esaltata dalla quantità crescente di lastre virtuali di pasta di cellulosa che produce quotidianamente – file digitali che si ispirano alle immagini storiche.
Questi file si accumulano all’interno del disco rigido metallico posato su una struttura in calcestruzzo prefabbricato e mensole di ottone all’interno del padiglione, emulando le balle di cellulosa che si accatastavano accanto al mulino. Quando il disco rigido è pieno viene sostituito da un altro, espandendo continuamente il progetto. Mentre la società comincia a vivere in un mondo senza carta, l’opera ci ricorda che anche i dati digitali vengono memorizzati nello spazio fisico.


Pulp Press, Kistefos, Norvegia
Artista: John Gerrard
in collaborazione con: A2 Architects e Inseq Technical Design
Completamento: 2013

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.