
La pietra naturale: una materia eterna
Giunto alla sua 59esima edizione, Marmomac torna dal 23 al 26 settembre a Verona, per raccontare il ruolo della pietra nella progettazione contemporanea.

La duplice funzionalità nell’uso si rivela nei materiali utilizzati per la casa, che rimandano alla tipologia delle case dei pescatori, con muratura in pietra imbiancata, una base catramata nera e un tetto spiovente di tegole rosse. Il piano terra e la base sono circondati da veneziane semi-trasparenti che si possono aprire, mentre il primo piano è stato costruito utilizzando cemento bianco architettonico (composto anche da assi di pino sabbiato) ed ha un tetto spiovente di tegole rosse.

Quando l’edificio non è utilizzato, le persiane semi-trasparenti sono chiuse e la casa costituisce un volume delineato in maniera chiara. Sul lato della strada il terreno è nascosto e delimitato da siepi decidue di modo che solo il piano superiore è visibile.
Questa residenza estiva ha un design estremamente funzionale. Il concept di questa casa è così originale che garantisce ai suoi abitanti sia il piacere dei momenti di relax e dello stare insieme in famiglia, fornendo tuttavia privacy sufficiente. Il design di quest’abitazione è anche un’interpretazione contemporanea delle caratteristiche case dei pescatori nei dintorni costieri.
Summer House
Architetti: BURO II & ARCHI+I









C:\Users\wdp\Desktop\3879_vo01_WDP 10 (gevels) (1)

C:\Users\wdp\Desktop\3879_vo01_WDP 8 (plannen) (1)

C:\Users\wdp\Desktop\3879_vo01_WDP 9 (plannen) (1)

Una casa si chiude alla strada per aprirsi al paesaggio
Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.