Like Architects: LEDscape

Nella sua ultima installazione temporanea, il giovane studio portoghese ha presentato al pubblico del Centro Cultural de Belém un labirinto di componenti Ikea low cost, un paesaggio alternativo che esplora il potenziale delle luci a LED.

Il giovane studio portoghese Like Architects ha di recente creato un'installazione temporanea per il brand svedese Ikea, negli spazi aperti del Centro Culturale di Belém a Lisbona, Portogallo. Dopo aver completato una serie di installazioni che combinando e moltiplicando semplici componenti Ikea hanno raggiunto risultati sbalorditivi, lo studio è stato invitato dal marchio svedese a presentare al pubblico la nuova lampadina Ledare.

La nuova installazione LEDscape combina 1.200 lampadine Ledare e 1.200 basi della lampada da terra Hemma, disposte a diversa altezza. I Like Architects hanno così creato un paesaggio alternativo, un labirinto di luce, invitando al contempo all'introspezione e all'appropriazione individuale dell'opera.

Di notte, le luci si accendono a poco a poco, pulsando a ritmi differenti. Così la luce modella lo spazio mutando a brevi intervalli di tempo e coinvolgendo gli utenti in un gioco in cui la loro percezione e consapevolezza dello spazio - e dell'installazione - cambia continuamente. Il successo di LEDscape è stato tale da far prolungare la durata dell'installazione da poche settimane all'intero periodo natalizio.

Like Architects: LEDscape
Cliente: Ikea
Località: Centro Cultural de Belém, Lisbona
Elementi: 1200 lampadine Ledare + 1200 basi della lampade da terra Hemma
Like Architects per Ikea, installazione temporanea LEDscape, Lisbona 2012
Like Architects per Ikea, installazione temporanea LEDscape, Lisbona 2012
Like Architects per Ikea, installazione temporanea LEDscape, Lisbona 2012
Like Architects per Ikea, installazione temporanea LEDscape, Lisbona 2012

Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia

Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram