OK
Domus Salone
GUEST EDITOR
MAGAZINE
ARCHIVIO DIGITALE
ABBONAMENTI
  • Rivista
  • Digital Edition
  • Archivio Digitale
LINGUA
  • it
  • en
Ciao Logout
Sign up / Log in
  • News
  • Architettura
  • Interni
  • Design
  • Arte
  • Archivio
  • Prodotti
  • Assoluti del Design
  • Domus for Design
Sezioni
  • News
  • Architettura
  • Interni
  • Design
  • Arte
  • Archivio
  • Prodotti
  • Covers
  • Progettisti
  • Studi di architettura
  • Città Sostenibili
  • Gallery
  • Domus for Design
Magazine
  • Abbonamenti
  • Digital Edition
  • Questo Mese
  • Guest Editor
  • Archivio digitale
Speciali
  • Assoluti del design
  • Modern Work
  • DomusAir
  • Milano Design Week
Questo mese

Domus 1102 è in edicola

Seguici
LINGUA
  • it
  • en
Ciao Logout
Sign up / Log in
newsletter Icon
Risultati Nessun elemento trovato Ricerca troppo corta

      4. Istanbul Design Biennial

      Professione*
      Interessi*
      Attenzione, compilare tutti i campi obbligatori.
      Attenzione, scegliere un file con dimensione inferiore a 10MB e con formato immagine o PDF.

      Un archivio di scuole per la 4. Istanbul Design Biennial

      Casi studio, teorie, edifici e sperimentazioni. In occasione della manifestazione curata da Jan Boelen, Domusweb presenta una serie di approfondimenti sul tema dell’educazione.

      • La redazione di Domus
      • Istanbul Design Biennial

      Stigmergy Family Studio è un esperimento educativo concepito come un archivio in perenne mutazione

      In mostra alla 4. Istanbul Design Biennial, il progetto iniziato da Martina Muzi utilizza il design come linguaggio complementare agli strumenti di critica tradizionali.

      • Salvatore Peluso
      • Istanbul Design Biennial

      Stigmergy Family Studio è un esperimento educativo concepito come un archivio in perenne mutazione

      • Istanbul Design Biennial

      Istanbul. Un’installazione interattiva studia il traffico marino del Bosforo

      Alla 4. Istanbul Design Biennial, Studio Folder interpreta con mappe analogiche e digitali i dati generati dalle imbarcazioni che si muovono nello Stretto.

      • Salvatore Peluso
      • Istanbul Design Biennial

      Un laboratorio per immaginare una vita senza lavoro

      Con il progetto Post-labouratory la designer tedesca Ottonie von Roeder indaga forme e ripercussioni culturali di un futuro in cui i robot lavorano al posto nostro.

      • Salvatore Peluso
      • Istanbul Design Biennial

      Domus 222. Una scuola di economia domestica

      Pubblicata nel settembre del 1947, la Scuola Maria “prepara le giovani nell’arte di governare la casa”. Un percorso per perfette casalinghe o verso la parità di genere?

      • Simona Bordone
      • Istanbul Design Biennial
      Back
      • 1
      • 2
      • 3
      • 4
      • 5
      Next
      • News
      • Architettura
      • Design
      • Arte
      • Opinion
      • Archivio
      • Edizioni estere
      • Prodotti
      • Contatti
      • Progettisti
      • Correnti architettoniche
      • Edifici
      • Studi di architettura
      • Assoluti del design
      • Speciale Gio Ponti
      • Urban stories
      • Seguici
      Note Legali

      Editorial DomusEditoriale Domus Spa
      Via G. Mazzocchi, 1/3
      20089 Rozzano (Mi) -
      Codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano
      n. 07835550158
      R.E.A. di Milano n. 1186124
      Capitale sociale versato € 5.000.000,00 - All rights reserved - Privacy - Informativa cookie completa - Gestione Cookies

      China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon--mobile-logo icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram