
L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.
Quartiere dopo quartiere, designer dopo designer, Passionswege accompagna pubblico, cittadini e addetti ai lavori alla scoperta dei laboratori artigianali ancora presenti e ancora ben integrati nel tessuto urbano. Sono gli ultimi, ma in realtà non sono pochi, “è una situazione piuttosto unica”, spiega Lilli Hollein, direttrice del festival che ha ideato il format nel 2005 e che oggi lo cura con Gabriel Roland e il supporto della Camera di Commercio di Vienna. La “via delle passioni” mette in contatto piccole aziende iperspecializzate con giovani designer viennesi ed europei. I laboratori sono sempre localizzati nel quartiere del festival che cambia ogni edizione. Quest’anno è stata la volta del nono distretto, il quartiere di Alsergrund, con sei manifatture e otto tra designer e artisti. È un processo di scoperta e scambio continuo che porta a risultati inaspettati. È un formato speciale che pone domande, rivela aspetti poco noti anche agli stessi abitanti del quartiere e, di conseguenza, crea progetti che vanno ben oltre le abituali attività commerciali.
- Evento:
- VIENNA DESIGN WEEK 2019. Passionswege
- Date di apertura:
- 27 settembre – 5 ottobre 2019
- A cura di:
- Lilli Hollein, Gabriel Roland
- Designer:
- Studio Sain, Studiotut, Teemu Salonen, Teresa Berger, Ville Kokkonen, Erli Grünzweil, Susanna Hofer
- Artigiani:
- Drechsler Hermann Viehauser, Tischlerei Bretschneider, Glas Bauer, Galvanik Austria, J. & L. Lobmeyr, Zinnfigurenoffizin Kovar

Studio Sain con Drechsler Hermann Viehauser
Studio Sain di Vienna ha lavorato con Drechsler Hermann Viehauser, laboratorio specializzato nella torneria del legno. Approfittando dell’esperienza artigianale che va avanti da due generazioni, Namuun Zimmermann e Martijn Rigters hanno dato vita a una piccola collezione di arredi: due lampade, uno specchio e una mensola dalle forme affusolate.
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Studio Sain con Drechsler Hermann Viehauser
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Studio Sain con Drechsler Hermann Viehauser
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Studio Sain con Drechsler Hermann Viehauser
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Studio Sain con Drechsler Hermann Viehauser
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Studio Sain con Drechsler Hermann Viehauser
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Studio Sain con Drechsler Hermann Viehauser
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Studio Sain con Drechsler Hermann Viehauser
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Studio Sain con Drechsler Hermann Viehauser
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Studio Sain con Drechsler Hermann Viehauser
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Studio Sain con Drechsler Hermann Viehauser
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Studio Sain con Drechsler Hermann Viehauser
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Studio Sain con Drechsler Hermann Viehauser
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Studio Sain con Drechsler Hermann Viehauser
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Teemu Salonen con Glas Bauer
Il designer finlandese Teemu Salonen è stato “accoppiato” all’officina Glas Bauer, dove le persone di solito si recano per riparare il vetro di una finestra o di una cornice. Ma il maestro vetraio Reinhard Bauer mantiene anche viva la tecnica delle vetrate a piombo medievali, con piccoli pezzi di vetro colorati e divisori di piombo. Salonen l’ha sfidato a usare questa tecnica antica per una nuova tipologia. Il risultato è una lampada da tavolo, preziosa e contemporanea.
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Teemu Salonen con Glas Bauer
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Teemu Salonen con Glas Bauer
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Teemu Salonen con Glas Bauer
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Teemu Salonen con Glas Bauer
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Teemu Salonen con Glas Bauer
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Teemu Salonen con Glas Bauer
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Teemu Salonen con Glas Bauer
Quaderno di schizzi
© Teemu Salonen

Studiotut con Tischlerei Bretschneider – Die Werkstatt
Studiotut ha lavorato con la bottega di carpenteria Tischlerei Bretschneider – Die Werkstatt. Partendo dal presupposto che i laboratori sono luoghi d’incontro – tra materiali e forme, approcci innovativi, tradizione e competenze – oltre che tra persone che lavorano insieme, Marie Nemeth e Silvia Stocker hanno immaginato una serie di sedute dove è possibile ascoltare la storia di chi le ha create.
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Studiotut con Tischlerei Bretschneider – Die Werkstatt
Marie Nemeth e Silvia Stocker di Studiotut
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Studiotut con Tischlerei Bretschneider – Die Werkstatt
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Studiotut con Tischlerei Bretschneider – Die Werkstatt
Die Werkstatt, l'ingresso del laboratorio di falegnameria.
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Studiotut con Tischlerei Bretschneider – Die Werkstatt
Lilli Hollein
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Studiotut con Tischlerei Bretschneider – Die Werkstatt
Schizzo di progetto
© Studiotut

Teresa Berger con Galvanik Austria
Teresa Berger ha incontrato la tecnica Galvanik Austria, specializzata nella zincatura degli oggetti più disparati: dalle piante alle attrezzature sportive, Helga Tauer trasforma materiali organici (anche vegetali) in sculture che durano per sempre. La designer austriaca ha pensato di creare una collezione di oggetti in plastica usa-e-getta legati alla nostra cultura del consumo. Cotton fioc, fermapalloncini e cucchiai diventano poetiche sculture che ci mettono in guardia sulla fragilità dell’ecosistema oceanico.
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Teresa Berger con Galvanik Austria
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Teresa Berger con Galvanik Austria
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Teresa Berger con Galvanik Austria
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Teresa Berger con Galvanik Austria
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Teresa Berger con Galvanik Austria
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Teresa Berger con Galvanik Austria
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Teresa Berger con Galvanik Austria
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Teresa Berger con Galvanik Austria
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Ville Kokkonen con J. & L. Lobmeyr
Presenza fissa fin dalla prima edizione, la cristalleria J. & L. Lobmeyr ha collaborato con il designer finlandese Ville Kokkonen. Ne sono risultati una collezione di bicchieri per il sakè e una lampada in vetro smerigliato che gioca con lo spessore e la trasparenza per catturare e riflettere la luce.
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Ville Kokkonen con J. & L. Lobmeyr
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Ville Kokkonen con J. & L. Lobmeyr
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Ville Kokkonen con J. & L. Lobmeyr
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Ville Kokkonen con J. & L. Lobmeyr
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Ville Kokkonen con J. & L. Lobmeyr
Photo © Ville Kokkonen

Ville Kokkonen con J. & L. Lobmeyr
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Erli Grünzweil / Susanna Hofer con Zinnfigurenoffizin Kovar
Come inventare qualcosa di nuovo con un laboratorio che produce statuine in peltro? Erli Grünzweil e Susanna Hofer che lavorano in modo originale con video e fotografia, hanno creato una delicata messa in scena che oscilla tra realtà, magia e gioco.
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Erli Grünzweil / Susanna Hofer con Zinnfigurenoffizin Kovar
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Erli Grünzweil / Susanna Hofer con Zinnfigurenoffizin Kovar
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Erli Grünzweil / Susanna Hofer con Zinnfigurenoffizin Kovar
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Erli Grünzweil / Susanna Hofer con Zinnfigurenoffizin Kovar
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Erli Grünzweil / Susanna Hofer con Zinnfigurenoffizin Kovar
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar

Erli Grünzweil / Susanna Hofer con Zinnfigurenoffizin Kovar
Vista del laboratorio
Photo © Vienna Design Week/Kollektiv Fischka/Kramar