Promo testo stripe

DownTown Design Dubai

La seconda edizione della fiera “Downtown Design” ha testimoniato un interesse nuovo verso il mondo del progetto, che per Dubai può rivelarsi un nuovo business e una nuova opportunità.

DownTown Design Dubai
Giunto alla seconda edizione, “Downtown Design” è l’appuntamento annuale dedicato al design negli Emirati Arabi. Dubai ostenta la sua affermazione economica e il suo cosmopolitismo globale – sei qui, ma potresti trovarti a Houston – anche ricercando una progressiva affermazione sui temi della cultura contemporanea.
“Downtown Design”, Dubai 28-31 ottobre 2014
“Downtown Design”, Dubai 28-31 ottobre 2014
Così, ai piedi della Burj Khalifa, l’ennesimo esempio in stile internazionale di corsa all’edificio più alto – che mostra al mondo i muscoli della potenza economica del Paese, mentre sta per sorgere una nuova e ambiziosa Opera House – si è svolta dal 28 al 31 ottobre una piccola, ma significativa, fiera di design.
“Downtown Design”, Dubai 28-31 ottobre 2014
“Downtown Design”, Dubai 28-31 ottobre 2014
Negli ultimi vent’anni, Dubai si è sviluppata rapidamente, seguendo le regole della crescita immobiliare globalizzata, dai modelli insediativi ben definiti: la città “normale” è ancora per i Paesi emergenti e in crescita, quella a misura di automobile, progettata a partire dal sistema della viabilità carrabile e della mobilità veicolare, con edifici per servizi e condomini alti nella “city” – o meglio downtown – e ville private ben recintate nelle aree residenziali periferiche; in cui il leitmotiv è il lusso, con scale diverse di accessibilità, attraverso un pastiche arabo-americano.
“Downtown Design”, Dubai 28-31 ottobre 2014
“Downtown Design”, Dubai 28-31 ottobre 2014
La riconoscibilità nel panorama delle nuove capitali del mondo Dubai l’ha trovata, prima che nella sua nuova icona verticale, nella crescita immobiliare che sfida il mare, attraverso le faraoniche imprese delle penisole artificiali Palm 1, 2 e 3 (in corso) e la  – per ora – meno riuscita avventura dell’arcipelago artificiale “The World”. Dubai a differenza di altre conurbazioni dell’area arabica e in particolare degli Emirati Arabi, non deve al petrolio la sua fortuna e ricchezza, ma proprio allo sviluppo immobiliare, e alla creazione di un centro finanziario, e all’attrattività per un crescente tipo di turismo di scala mondiale: tra i vari mall ce n’è uno dei più grandi al mondo – con tanto di pista di pattinaggio su ghiaccio. E non c’è firma che non abbia il suo spazio commerciale: ospitalità e amusement sono offerti secondo standard internazionali consueti e “familiari” in tutto il mondo. Le aree pubbliche e per il passeggio sono ombreggiate da palme e raffrescate da specchi d’acqua, dove l’acqua è un miraggio; le pensiline dell’autobus sono climatizzate, a ricordarci che, dove ora è cresciuta una città, fino a qualche decennio fa c’era il deserto.
“Downtown Design”, Dubai 28-31 ottobre 2014
“Downtown Design”, Dubai 28-31 ottobre 2014
Dubai sarà anche la sede dell’Expo 2020 e a questo importante appuntamento si sta preparando in vari modi: uno di questi è connotare una sua nuova vocazione culturale; l’imminente realizzazione di un nuovo insediamento chiamato “Dubai Design District” – un grande quartiere a misura d’uomo, sarà uno dei catalizzatori della Dubai futura ed è uno dei progetti in mostra alla fiera. Ecco quindi che la parola magica – design – con l’accezione più ampia, ma allo stesso vaga, entra tra le parole chiave della Dubai contemporanea e la fiera “Downtown Design”, giunta alla seconda edizione, è la testimonianza di un interesse nuovo verso questo mondo, che può rivelarsi un nuovo business e opportunità. E non è un caso che la direttrice di questa piccola, ma ambiziosa, fiera sia italiana: Cristina Romelli Gervasoni dirige per la seconda volta l’evento e, lanciando il tema “Original Design”, ha provato da un lato a raccogliere contributi progetti e prodotti da aziende internazionali che potessero dialogare con i desideri della cultura araba. Contemporaneamente l’obiettivo è stato quello di svolgere una funzione di sensibilizzazione ed educazione sui temi del design, anche orientando la domanda crescente di “lusso necessario”.
“Downtown Design”, Dubai 28-31 ottobre 2014
“Downtown Design”, Dubai 28-31 ottobre 2014. Mario Bellini
Mario Bellini, presente come principale testimonial del migliore design italiano, era affiancato da altri esponenti del sistema del design italiano e internazionale, come Valerio Castelli e Aldo Cibic. La risposta del pubblico di Dubai, fortemente caratterizzato da un grande melting pot culturale – molti dei residenti a Dubai sono stranieri – è stata molto positiva. E l’esortazione di Bellini a costruire una città e non un insieme di edifici tra grandi infrastrutture viabilistiche ha lasciato l’audience affascinata.
“Downtown Design”, Dubai 28-31 ottobre 2014
“Downtown Design”, Dubai 28-31 ottobre 2014
All’interno della fiera, due mostre meritano una menzione particolare. La prima è quella del Royal College of Arts, con la testimonianza di Ab Rogers: attraverso i lavori di due neolaureati sui temi delle nuove tecnologie e della dimensione immateriale e transdisciplinare del design, la scuola londinese si candida a istituzione di riferimento nell’ambito dell’educazione del design, che crescerà in queste regioni. La seconda mostra, curata dalla “mecenenate” tunisina Lamia Ben Ayed, fondatrice della Musk and Amber Gallery and Harper’s Bazaar Interiors è una piccola esposizione sullo stato di “salute” del product design e dell’arredo nelle regioni dal Maghreb alla Penisola araba: la selezione dei designer emergenti per il premio “Best Emerging Regional Designer” mostra l’eterogeneo milieu culturale in cui si formano i designer di questa complessa e ricca area geografica e culturale. Sullo sfondo, la lampada Arco di Castiglioni, che ancora aleggia come una presenza insuperabile.
© riproduzione riservata

Design senza confini: ECLISSE sbarca nell’outdoor

ECLISSE presenta Syntesis Areo per esterni, portando l'eleganza del filomuro negli spazi outdoor. Resistente e versatile, trasforma chiusure tecniche in elementi di design integrati nell'architettura, garantendo continuità estetica tra interno ed esterno.

  • Informazione pubblicitaria

Ultimi articoli di Design

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram