Un ponte curvilineo realizzato con vetro riciclato a Montreal

Lo studio canadese Provencher Roy ha recentemente completato la costruzione di un ponte interamente realizzato con un particolare tipo di calcestruzzo che utilizza vetro riciclato nell’impasto.

Provencher Roy, Darwin Bridges, Montreal, Canada, 2023

Photo Stéphane Brügger

Provencher Roy, Darwin Bridges, Montreal, Canada, 2023

Photo Stéphane Brügger

Provencher Roy, Darwin Bridges, Montreal, Canada, 2023

Photo Stéphane Brügger

Provencher Roy, Darwin Bridges, Montreal, Canada, 2023

Photo Stéphane Brügger

Provencher Roy, Darwin Bridges, Montreal, Canada, 2023

Photo Stéphane Brügger

Provencher Roy, Darwin Bridges, Montreal, Canada, 2023

Photo Stéphane Brügger

Provencher Roy, Darwin Bridges, Montreal, Canada, 2023

Photo Stéphane Brügger

Provencher Roy, Darwin Bridges, Montreal, Canada, 2023

Photo Stéphane Brügger

Lo studio di architettura canadese Provencher Roy ha finalizzato il cantiere del Darwin Bridges, un ponte curvo sull’Isola delle Monache, fuori Montreal. Il progetto è stato affidato direttamente dal comune, andando a sostituire il sistema di ponti esistenti dagli anni ’60 e caduto ormai in rovina.

Lo studio ha concepito una forma curvilinea in continuità con la funzione di percorso automobilistico del ponte, ma che tenesse conto anche dell’accesso pedonale da dietro e al di sotto. La peculiarità dell’architettura, però, risiede nel materiale usato per la costruzione, ovvero un particolare tipo di calcestruzzo che utilizza vetro riciclato nell’impasto.

Provencher Roy, Darwin Bridges, Montreal, Canada, 2023. Photo Stéphane Brügger

Il vetro riciclato convertito in pozzolana di vetro smerigliato (Gpp) è stato incluso nell’aggregato, con circa il dieci per cento della miscela. Provencher Roy spiega che ciò riduce le emissioni totali di C02 necessarie per la costruzione del ponte e crea un “rafforzamento delle proprietà meccaniche del calcestruzzo”. Questo rafforzamento avviene grazie al modo in cui il cemento dell’aggregato reagisce con il Gpp, formando idrato di silice di calcio. Più di 40.000 chilogrammi di vetro sono stati utilizzati nella miscela.

Lo studio si è concentrato inoltre sull’esperienza del passaggio pedonale che si snoda sotto i ponti. La mediana che corre lungo l’autostrada è stata ampliata, dando ai ponti una forma ad arco in pianta. Tra le strutture dei ponti, lo studio ha creato un muro di contenimento rivestito di piante per creare uno spazio ispirato a un giardino segreto.

Provencher Roy, Darwin Bridges, Montreal, Canada, 2023 Photo Stéphane Brügger

Provencher Roy, Darwin Bridges, Montreal, Canada, 2023 Photo Stéphane Brügger

Provencher Roy, Darwin Bridges, Montreal, Canada, 2023 Photo Stéphane Brügger

Provencher Roy, Darwin Bridges, Montreal, Canada, 2023 Photo Stéphane Brügger

Provencher Roy, Darwin Bridges, Montreal, Canada, 2023 Photo Stéphane Brügger

Provencher Roy, Darwin Bridges, Montreal, Canada, 2023 Photo Stéphane Brügger

Provencher Roy, Darwin Bridges, Montreal, Canada, 2023 Photo Stéphane Brügger

Provencher Roy, Darwin Bridges, Montreal, Canada, 2023 Photo Stéphane Brügger